Canzone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sasass
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 62.18.232.52 (discussione), riportata alla versione precedente di 5.90.67.46
Etichetta: Rollback
Riga 5:
[[File:Charles Hawtrey - Punch cartoon - Project Gutenberg etext 16727.png|thumb|Caricatura che ritrae l'esecuzione di una canzone]]
[[File:Pete Seeger NYWTS.jpg|thumb|Il cantante folk [[Pete Seeger]]]]
[[File:The Fabs.JPG|thumb|Uno dei gruppi ''leader'' della [[musica rock]]: [[The ' (Atto IV: Canzone del salice).Beatles]]]]
Una '''canzone''' è una [[composizione (musica)|composizione]] [[musica vocale|vocale]] scritta per una o più [[cantante|voci]] perlopiù con [[accompagnamento]] [[Strumento musicale|strumentale]].<ref>{{treccani|canzone|canzóne (4a)|v=1}}</ref> Sono sinonimi frequenti le espressioni '''brano musicale''' e '''brano''', per quanto queste definizioni possano essere estese al concetto stesso di [[composizione (musica)|composizione]].
 
Una canzone o [[canzonetta]], più raramente è anche un episodio di un'[[opera]] in cui il personaggio intona realmente una canzone, spesso accompagnato da strumenti a pizzico. [[Giuseppe Verdi]] definì ''canzoni'' alcune [[Aria (musica)|arie]] di ''[[Rigoletto]]'' (Atto III: «La donna è mobile») ''[[Un ballo in maschera]]'' (Atto I: «Dì tu se fedele», atto III: «Saper vorreste») e ''[[Otello (Verdi)|Otello]]'' (Atto IV: Canzone del salice).
 
== Storia ==
Riga 13 ⟶ 16:
* il filone folk, che recupera [[Aria (musica)|arie]], canti antichissimi e locali che provengono dai campi, dal mare e dai monti;
* il filone della canzone per la [[danza]], che prevede una prevalenza della musica sui testi;
* il filone poetico, che cerca di esprimere sentimenti e ideali da diffondere, da cui nascono sia le canzoni generalmente tipiche del nord, con argomenti storici, politici, militareschi, familiari e occasionalmente sentimentali, in cui assume maggiore priorità il contenuto sulla forma (tranne che per le musiche da [[ballo]]), sia quelle tipiche del sud, sognanti, ammiccanti, edulcorate, distraenti con argomenti sentimentali ma anche paesaggistici e familiari, talvolta strappalacrime (come la lunga sequenza di canzoni dedicate agli emigranti).<ref>V.Savona e M.Straniero, ''Canzoni Italiane'', Fabbri Editori, 1994 Vol.2, pag.133-156</ref>
 
Le canzoni moderne si dividono in [[melodia|melodiche]] e [[Sincope (musica)|sincopate]] e la loro popolarità fu inizialmente dovuta alla diffusione dei [[café-concert|caffè-concerto]], poi al boom dell'[[industria musicale|industria discografica]] e dei suoi prodotti sempre più appetibili al grande pubblico, e infine a [[Musical|film musicali]], [[Radio (mass media)|radio]], [[televisione]].
 
== Nella musica pop ==