Gergo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.102.117.192 (discussione), riportata alla versione precedente di EnzoBot Etichetta: Rollback |
|||
Riga 92:
* ''Marma'', per indicare una [[marmitta]]
* ''Tranqui'', con significato di stare tranquillo, avere la situazione sotto controllo
* ''Raga'', abbreviazione di "ragazzi"
* ''
* ''Sbatti'', significa "voglia, motivazione"
Si tratta spesso di termini che hanno per oggetto il mondo dei [[tabù]] e la vita "altra" rispetto a quella familiare piccolo-borghese: [[sessualità]], [[droga]],<ref>Sul linguaggio dei giovani tossicodipendenti si veda [[Maurizio Trifone|Trifone, M.]], ''Aspetti linguistici della marginalità nella periferia romana'', Perugia, Guerra, 1993.</ref> mondo dei [[paninari]]
Se possibile, il [[gruppo sociale]] di giovani cerca di prendere le distanze da un ''establishment'' di "benparlanti" e "benscriventi". Il linguaggio comune contribuisce così alla formazione di un'[[identità (scienze sociali)|identità]] di gruppo.<ref name="Forconi"/> Va comunque detto che i gruppi di giovani sono in grado di creare anche dei gerghi veri e propri
Parallelamente al linguaggio giovanile parlato se ne è sviluppato anche uno scritto (vedi, ad esempio, il [[linguaggio degli SMS]]).
|