Michail Bakunin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 108:
 
=== Il maestro comune di una generazione di rivoluzionari: Hegel ===
Alla morte di Bakunin risulta molto significativa una lettera che [[Friedrich Engels]] inviò a [[Charles RapaportRappoport]] nella quale il filosofo, dopo aver sintetizzato gli elementi che distinguevano il suo pensiero (e quello di [[Karl Marx|Marx]]) da quello di Bakunin, con cui aveva polemizzato per mezzo secolo senza cedimento alcuno, alla fine concludeva con queste parole: «Ma bisogna rispettarlo - ha capito [[Hegel]]».
 
Il filosofo tedesco infatti è stato la sorgente a cui ha attinto un'intera generazione di rivoluzionari che attraverso la [[dialettica|negazione della negazione]] hanno dato del filo da torcere alle [[borghesia|nuove classi dominanti]] e al sistema di gestione dell'[[capitalismo|economia capitalistica]], proponendo l'alternativa di una società a direzione [[anarchismo|anarco]]-[[comunismo|comunista]].