Linguistica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Fraenc (discussione | contributi)
Sistemati collegamenti
Riga 1:
[[File:Languages world map.svg|thumb|Mappa delle famiglie linguistiche nel mondo.]]
La '''linguistica''' è lo studio scientifico del [[linguaggio]] verbale umano e delle sue strutture<ref name="GenettiDef" />. Essa include lo studio della [[fonetica]], della [[grammatica]], del [[lessico]], della morfologia, della [[sintassi]] e della [[Testo#I sette criteri della testualità|testualità]]. È una disciplina scientifica, in quanto si basa su approcci empirici e oggettivi<ref name="GenettiDef">{{Cita|Genetti 2014|p. 18}}.</ref>. Un '''linguista''' è una persona specializzata in linguistica.<ref name=GenettiDef/>
 
== Introduzione ==
Riga 40:
Analisi strutturale significa sezionare ogni strato: fonetico, morfologico, sintattico e discorso, alle unità più piccole. Questi sono raccolti in inventari (ad es. fonema, morfema, classi lessicali, tipi di frase) per studiarne l'interconnessione all'interno di una gerarchia di strutture e strati.<ref>{{Cita libro|cognome=Schäfer|nome=Roland |titolo=Einführung in die grammatische Beschreibung des Deutschen (2nd ed.) |città=Berlin|editore=Language Science Press |data=2016 | url= https://www.oapen.org/download?type=document&docid=620310 |isbn= 978-1-537504-95-7 }}</ref> L'analisi funzionale aggiunge all'analisi strutturale l'assegnazione di ruoli semantici e altri ruoli funzionali che ciascuna unità può avere. Ad esempio, un sintagma nominale può funzionare come [[Soggetto (linguistica)|soggetto]] o [[Oggetto (linguistica)|oggetto]] grammaticale della frase, o come [[Agente (linguistica)|agente]] o paziente semantico.<ref>{{Cita libro|cognome=Halliday & Matthiessen |titolo=An Introduction to Functional Grammar (3rd ed.) |città=London |editore=Hodder |data=2004 | url= http://www.uel.br/projetos/ppcat/pages/arquivos/RESOURCES/2004_HALLIDAY_MATTHIESSEN_An_Introduction_to_Functional_Grammar.pdf|isbn= 0-340-76167-9|wkautore=M. A. K. Halliday}}</ref>
 
La [[linguistica funzionale]], o grammatica funzionale, è una branca della linguistica strutturale. Nel contesto umanistico, i termini strutturalismo e funzionalismo sono legati al loro significato in altre [[Discipline umanistiche|scienze umane]]. La differenza tra strutturalismo formale e funzionale sta nella loro risposta alla domanda perché le lingue hanno le proprietà che hanno. La spiegazione funzionale implica l'idea che il linguaggio sia uno strumento per la [[comunicazione]], o che la comunicazione sia la [[FunzioneFunzioni (linguistica)del linguaggio|funzione]] primaria del linguaggio. Le forme linguistiche vengono di conseguenza spiegate in relazione al loro valore funzionale, o utilità. Altri approcci strutturalisti assumono la prospettiva che la forma derivi dai meccanismi interni del sistema linguistico bilaterale e multistrato.<ref>{{Cita libro|cognome=Daneš |nome=František |curatore=Dirven & Fried |titolo=Functionalism in Linguistics |editore=John Benjamins |data=1987 |pp=3–38 |capitolo=On Prague school functionalism in linguistics |isbn= 978-90-272-1524-6}}</ref>
 
====Biologici====