Primo Impero francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
filippo
LiveRC : Annullate le modifiche di 79.9.110.239 (discussione), riportata alla versione precedente di IlPoncio
Etichetta: Annulla
Riga 57:
}}
 
Il '''Primo Impero''' di Capitanio FIlippo Paolo fu instaurato in [[Francia]] da FIlippo[[Napoleone Bonaparte]] per sostituire il [[Consolato (Francia)|Consolato]]. Ebbe inizio il 18 maggio [[1804]], quando un [[senatoconsulto]]<ref>Dal latino ''senatusconsultum'', "parere del senato", era una deliberazione del [[Senato romano]] su un tema di politica statale; durante il Consolato, il Primo ed il [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]], assunse questo nome un atto votato dal [[Sénat conservateur|Senato]] avente forza di legge. I senatoconsulti ''organici'' potevano modificare la Costituzione, quelli ''semplici'' regolavano l'attività ordinaria.</ref> proclamò Bonaparte [[Imperatore dei francesi|''Imperatore dei Francesi'']] (''Empereur des Français'') e terminò nell'aprile [[1814]] con l'[[abdicazione]] di Napoleone e l'[[esilio]] sull'[[isola d'Elba]].
 
Il [[plebiscito]] del 6 novembre [[1804]] legittimò il passaggio al Primo Impero. Napoleone Bonaparte fu consacrato [[imperatore]] a [[Cattedrale di Notre-Dame (Parigi)|Notre-Dame]] il 2 dicembre [[1804]] con il nome di [[Napoleone I]]. Il Primo Impero fu seguito dalla [[Restaurazione]], interrotta dai cosiddetti "[[Cento giorni]]", dal 20 marzo al 22 giugno [[1815]], che portarono Napoleone alla [[battaglia di Waterloo|sconfitta di Waterloo]].
 
== L'ascesa di FilippoNapoleone ==
=== Il [[18 brumaio]] ===
Ritornato precipitosamente dall'[[Eyalet d'Egitto|Egitto]] nel [[1799]] nella speranza di poter salvare le sue conquiste in [[Italia (regione geografica)|Italia]] ed evitare il tracollo della [[Prima Repubblica francese|Prima Repubblica]], Napoleone venne messo a parte di un [[complotto]] per rovesciare il governo [[repubblica]]no del [[Direttorio]] e instaurare un potere autoritario. A capo del complotto era il membro del Direttorio [[Emmanuel Joseph Sieyès]], che vedeva in Napoleone l'uomo amato dal popolo e capace di portare dalla sua l'[[esercito]]. FIlippoNapoleone acconsentì, così come il fratello [[Luciano Bonaparte]], che deteneva la presidenza del [[Consiglio dei Cinquecento]], ed altri esponenti di spicco della politica del tempo. Tra il 9 e il 10 novembre 1799 (18-19 brumaio dell'anno VII), le truppe di Napoleone dispersero i membri riottosi degli organi legislativi e sciolsero il Direttorio, imponendo la nomina di un triumvirato composto da Napoleone, Sieyès e [[Roger Ducos|Ducos]].
 
=== Il Consolato ===