Il caso della dottoressa Virdimura fu un chiaro esempio di costituzione delle [[Dinastia|dinastie]] familiari di medici dove la presenza di donne divenne un fatto quasi naturale, rappresentando probabilmente uno spiraglio di luce, un esempio significativo, ma purtroppo isolato che, superando i pregiudizi religiosi e le differenze basate sulla distinzione di sesso, riconosceva il ruolo della donna nella società e in particolare del popolo ebraico in un contesto [[Società multietnica|sociale multietnico]], quello siciliano.<ref name=":1" /> Grazie a Virdimura, la città di Catania si fregia di annoverare tra i suoi storici cittadini la prima donna medico legalmente autorizzata a praticare la medicina nell'isola.
== '''Premio Virdimura''' ==
La fama di Virdimura non si è offuscata nel tempo. A testimonianza del perpetuarsi della sua memoria è stato ideato e promosso, dalla professoressa Cristina Tornali, medico e [[Professore|docente universitario]], nonché anche Presidente dell’Associazione Italiana per Neurodisabili AIN ONLUS e dal professore Ignazio Vecchio, [[Neurologia|neurologo]] e docente universitario di Bioetica Medica e [[Storia della medicina|Storia della Medicina]], il Premio Internazionale Virdimura (International Virdimura Award)''',''' del quale ne detengono il [[marchio registrato]]'''.''' Dopo aver condotto gli studi dal [[1983]], il professore Ignazio Vecchio e la professoressa Cristina Tornali, ricevettero il loro primo riconoscimento, precisamente dopo il [[2012]], dalla [[Società italiana di storia della medicina|Società Italiana di Storia della Medicina]], la quale ottenne la legittimazione del premio internazionale al [[Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca|MIUR]] e di cui il professore [[Adelfio Elio Cardinale]] ne era presidente; egli, infatti, conferì al premio una particolare attenzione presso tutta la Società Italiana di Storia della Medicina, che insieme all'[[Università degli Studi di Catania]], hanno patrocinato l'evento, primariamente promosso dall'AIN ONLUS<ref>A.I.N. associazione italiana neurodisabili, [http://www.ain-onlus.org/index.php?option=com_content&task=view&id=124 A Catania Premio Internazionale Virdimura], 2018.</ref>. A partire dal [[2014]], il premio fu registrato in tutti e 38 i paesi della [[Comunità europee|comunità europea]] e internazionale, premiando coloro che hanno realmente impersonato l'operato della Virdimura con lo scopo di promuovere il ruolo della figura femminile e delle donne nella [[società civile]], aiutare i poveri e i [[Disabilità|disabili]]. Il premio è anche un simbolo contro [[Razzismo|razzismi]] e [[Femminicidio|femminicidi]], e a chi spende la propria vita per la ricerca e per il bene sociale; non sempre tale encomio viene assegnato ad una donna, bensì a chi nelle opere e nei fatti si sia ispirato ai principi umanitari della dottoressa Virdimura<ref>[http://webhosting3.unict.it/Public/Uploads/article/Programma%20Premio%20Virdimura%20-11%2011.pdf Progamma Premio Virdimura.]</ref>. Il 22 luglio [[2020]] si è svolta a Catania la cerimonia di consegna ufficiale del Premio Internazionale Virdimura. Questa, svoltasi alla presenza delle Autorità istituzionali, Accademiche e [[Militare|Militari]] e degli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell'Ateneo di Catania, ha premiato la Dottoressa Corinne Devin, [[Ufficiale medico|Ufficiale Medico]] del comando generale dei [[United States Marine Corps|Marines Americani]], e famosa per essere stata Miss Stati Uniti [[2012]], Miss Galassia [[2014]], [[Miss Terra]] [[2018]] e [[Miss International]] [[2020]], distintasi principalmente come donna per il suo impegno civile e sociale nel campo della Medicina e dell'[[Odontoiatria]] e per le sue opere di volontariato nei principali teatri e negli scenari di guerra a livello internazionale. Il Premio Internazionale Virdimura è di anno in anno motivo di orgoglio per l'[[Italia]], per gli italiani e soprattutto per il popolo Siciliano che diede i natali alla prima donna ufficialmente Medico nella Storia. Virdimura rimane nei secoli il simbolo di una cultura senza barriere. La vocazione delle donne, al di sopra di ogni pregiudizio<ref>Italiani.it, [https://www.italiani.it/premio-virdimura-a-corinne-devin-da-miss-stati-uniti-ai-marines/ Premio Virdimura a Corinne Devin, da Miss Stati Uniti ai Marines], 2020</ref>.
=== <big>Elenco dei premiati</big> ===
{| class="wikitable"
|+
!Anno
!Insigniti di onorificenza
!Nazionalità
!Motivazione
|-
| rowspan="2" |[[2012]]
|Cristina Tornali
| {{ITA}}
| rowspan="2" |"per la ricerca sulla medicina ebraica e su Virdimura"
|-
|Ignazio Vecchio
| {{ITA}}
|-
|[[2014]]
|Mary Anne Nwibokou
| {{ITA}} / {{NGA}}
|"per la sua attività contro lo sfruttamento delle donne"
|-
|[[2015]]
|Zion Evrony
| {{ISR}}
|"per la sua attività di pace interreligiosa"
|-
|[[2016]]
|Miriam Jaskierowiczs Arman
| {{ISR}}
|"per i suoi studi innovativi sull’autismo"
|-
|[[2018]]
|[[Marie Louise Coleiro Preca]]
| {{MLT}}
|"per la sua incessante attività per i bimbi disabili e l’emancipazione delle donne"
|-
|[[2019]]
|Ethel Felice
| {{MLT}}
|"per i suoi studi sulla disabilità dell’infanzia"
|-
|[[2020]]
|Corinne Devin
| {{USA}}
|"per la sua assistenza nei fronti di guerra a donne , poveri e popolazioni disagiate"
|}
== Bibliografia ==
|