Utente:Sassina.Lelli99/Sintassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 68:
<br/>Le frasi pseudo-scisse sono costituite da un sintagma nominale o pronominale, una frase relativa e il verbo essere copulativo con un altro sintagma nominale o pronominale: <i>”Chi mi manca è lui”</i>.
<br/>Particolari sono anche le frasi presentative, costituite dal verbo essere preceduto dal ci “attualizzante”, come <i>”C’è un gatto che miagola”</i><ref> D’Achille, L’Italiano contemporaneo, p. 180 </ref>.
<br/>Come è possibile notare, la sintassi italiana è molto articolata e varia. Wikipedia, però, si attiene ad uno stile sintattico molto più semplice e lineare.
===La sintassi secondo M.E. Piemontese===
Riga 75 ⟶ 76:
*optare per la forma personale a quella impersonale;
*prediligere la forma attiva rispetto a quella negativa.
È inoltre provato che frasi semplici e brevi hanno un indice di comprensibilità più alto rispetto quelle più lunghe<ref>Piemontese, Capire e farsi capire: teorie e tecniche della scrittura controllata, p. 141</ref>.
==Alcuni suggerimenti di modifica nelle voci di Wikipedia==
In questa sezione, verranno riportati alcuni esempi di voci Wikipedia, scelte tramite “Una voce a caso, da migliorare a livello sintattico.
===[[Virginia Slims of Houston 1985 - Singolare]]===
Il testo da migliorare in questa voce. potrebbe essere:<br/>
«Il singolare del torneo di [[tennis]] [[Virginia Slims of Houston 1985]], facente parte del [[Virginia Slims World Championship Series 1985]], ha avuto come vincitrice [[Martina Navrátilová]] che ha battuto in finale [[Elise Burgin]] 6–4, 6–1.»
È possibile notare nella frase la presenza di due subordinate, facilmente trasformabili in frasi coordinate o brevi proposizioni.
La frase può essere modificata in questo modo:<br/>
«Il singolare del torneo di [[tennis]] [[Virginia Slims of Houston 1985]] del [[Virginia Slims World Championship Series 1985]], ha avuto come giocatrici [[Elise Burgin]] e [[Martina Navrátilová]]. Quest’ultima ha vinto in finale 6–4 e 6–1.»
<br/>In questo caso, le subordinate sono state spezzate in due frasi o inserite nella principale.
===[[Guatemala]]===
Nella sottosezione <i>”Storia - Etimologia”</i> è presente una forma passiva del verbo “coniare”.<br/>
«Le origini del nome Guatemala non sono chiarissime. Potrebbe essere stato coniato dai soldati aztechi scesi dal Messico al seguito dei conquistatori spagnoli, e in [[lingua nahuatl]] significherebbe "Paese dei tanti santi" (cuauhtemalan), un riferimento ai “tanti alberi” delle foreste tropicali della [[penisola dello Yucatán]]».
<br/>È possibile modificare questa frase così:<br/>
«Le origini del nome Guatemala non sono chiarissime. È possibile che i soldati aztechi, scesi dal Messico al seguito dei conquistatori spagnoli, abbiano coniato il termine, dal momento in cui in [[lingua nahuatl]] significherebbe "Paese dei tanti santi" (cuauhtemalan), un riferimento ai “tanti alberi” delle foreste tropicali della [[penisola dello Yucatán]]».<br/>
|