Monte Toc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
storia del nome
Etichetta: Annullato
Riga 24:
 
== Origine del toponimo ==
L'origine del toponimo proviene dalla parlata locale. "Toc" è il diminutivo di "patoc" cioè marcio, Il monte viene nominato così per il suo terreno instabile che talvolta si sgretola causando valanghe.
L'origine del toponimo proviene dalla parlata locale. "Toc" è il diminutivo di "patoc" cioè marcio . Il monte viene nominato, in una sentenza emessa dall'abate di [[Sesto al Reghena|Sesto]] in [[Cimolais]] il 20 settembre 1558, contro ''"Sier Domenego Zandonà e i suoi consorti di Chias per il taglio abusivo del bosco di Tocco'' di spettanza dell'[[Abbazia di Santa Maria in Silvis|abbazia.]]<ref>{{Cita libro|autore=Giorgio Valussi|titolo=Aspetti geografici di una vecchia lite fra due comunità prealpine (Erto e Casso)|annooriginale=1962|editore=Tipografia Doretti|città=Udine}}</ref> Probabilmente i Cassani, avendo esaurito le risorse boschive, o per aumentare la loro superficie prativa per i pascoli, furono costretti ad rivolgere il loro interesse ai boschi della sponda opposta al torrente Vajont, sottraendo così i beni abbaziali. Cartografie risalenti al 1608 e successive che riportano la dicitura "Bosco del Toccho", indicante un bosco nella zona superiore del piano, e "Monte del Toccho" indicante il monte. Condividendo lo stesso etimo dell'aggettivo [[lingua friulana]] "patoc" che significa "zuppo" o "marcio", indica anche qualcosa di "guasto", "avariato", "sfatto".
 
== Storia ==