Oculus fidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
ortografia
Riga 13:
 
== Il contesto di scrittura ==
L’''Oculus fidei'' è stato datato con molta facilità grazie a diverse notazioni all’interno del testo stesso: alcune di queste note fanno infatti riferimento a [[Santo|santi]] [[Canonizzazione|canonizzati]] durante la stesura dell’opera (in particolare [[Brigida di Svezia|Santa Brigida di Svezia]], [[Caterina da Siena|Santa Caterina da Siena]] e [[Vincenzo Ferreri|San Vincenzo Ferreri]]) mentre altre arrivano addirittura a vere e proprioproprie dichiarazioni temporali, indicando il [[1474]] come data d’inizio di stesura dell’opera<ref name=":0">{{Cita libro|autore=Gadrat-Ouerfelli C.|titolo=Terrarvm orbis. Histoire des représentations de l’espace: textes, images vol. 12 Lire Marco Polo au Moyen Age. Traduction, diffusion et réception du Devisement du monde|anno=2015|editore=Brepolis|città=Turnhout}}</ref>.
 
L’''Oculus Fidei'' è stato per secoli erroneamente attribuito ad Enrico di Piro a causa di un’annotazione [[XVII secolo|seicentesca]] presente all’inizio del prologo dell’opera, solamente nel [[XXI secolo]] è stata però confutata questa ipotesi<ref name=":0" /> a causa dell’incongruenza cronologica tra questo personaggio e le datazioni interne all’opera.