Un posto piccolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20220316sim)) #IABot (v2.0.8.6) (GreenC bot
Corretto: "prepararsi"
Riga 57:
Attraverso la descrizione dell’esperienza del turista ad Antigua [[Jamaica Kincaid]] esprime una forte critica nei confronti dell’industria del turismo e dell’impatto che questa ha sull’isola. ''Un posto piccolo'' ci racconta questo fenomeno dal punto di vista della scrittrice, ovvero di un’antiguana. Prima fonte economica del paese, il turismo è diventato una forma di [[neocolonialismo]], ossia - secondo Kincaid - un meccanismo che aiuta a preservare il potere esercitato da Stati Uniti ed Europa. Sebbene Antigua sia formalmente indipendente, una grossa parte della sua economia rimane legata a paesi stranieri, istituzionalizzando una struttura basata sul binomio centro-periferia<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Harrigan Norwell|anno=1974|mese=Settembre|titolo=The Legacy of Caribbean History and Tourism|rivista=Annals of Tourism Research|volume=11|numero=1|lingua=Inglese|pagine=13-25}}</ref>, nel quale il centro è rappresentato dai [[paesi occidentali]] e la periferia dalle ex colonie. Il tentativo di contare solo sulle proprie risorse porterebbe a delle perdite non indifferenti.
 
Spesso questo tipo di [[Teoria della dipendenza|dipendenza economica]], tipica del [[neocolonialismo]], si evolve in dipendenza culturale ed ideologica<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Erisman H. Michael|anno=1983|titolo=Tourism and Cultural Dependency in the West Indies|rivista=Annals of Tourism Research|volume=10|numero=3|pp=337-361|lingua=Inglese}}</ref>: il turismo occidentale, oltre a rendere Antigua dipendente dalle economie di altre nazioni, perpetua l’ideologia coloniale del passato. Il saggio racconta come i giovani antiguani siano indirizzati alla scelta di scuole professionali per preparasiprepararsi a svolgere attività nel campo dei servizi alberghieri, come inservienti o camerieri, per diventare cioè - come scrive Kincaid - dei "bravi servitori“<ref name=":1" />.
 
In questo contesto, il saggio può essere letto come una denuncia delle configurazioni di potere che perpetuano le posizioni di subordinazione occupate dai membri della diaspora africana<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Stecher Antonio, Stecher Lucìa|anno=2010|titolo=Identidad y Discursos Multiculturales en los Ensayos de Jamaica Kincaid|rivista=Estudios Filològicos|volume=|numero=46|lingua=Spagnolo|pagine=137-155}}</ref>, dai tempi della [[tratta degli schiavi]] fino ai giorni nostri.