Linea R2: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 50:
La diramazione verso l'aeroporto fu inaugurata nel 1975, inizialmente come servizio navetta diretto verso il centro città ([[stazione di Barcellona Sants|stazione di Sants]]) a cui furono in seguito aggiunte nuove fermate intermedie a [[Stazione di Bellvitge/Gornal|Bellvitge]] e a [[Stazione di El Prat de Llobregat|El Prat de Llobregat]]. Questa tratta oggi fa parte della lina R2 Nord e molti treni provenienti da [[Sant Celoni]] e Maçanet, arrivati a El Prat, vi si innestano tramite un collegamento a binario unico che arriva fino al terminale T2 dell'aeroporto. È in progetto una nuova tratta sotterranea che dovrebbe unire il terminale T2 con il terminale T1 passando sotto le piste dell'aeroporto.<ref name="R2"/>
== Caratteristiche
[[File:Sitges 450 2.jpg|miniatura|[[Stazione di Sitges]].]]
Il materiale rotabile è costituito da treni Renfe delle serie 447, 450 e 451 e Civia 463, 464 e 465.<ref name="R2"/>▼
La lunghezza complessiva della linea è di {{M|133|ul=km}} con fermate in 34 stazioni. Sono presenti interscambi con le linee [[Linea R1|R1]], [[linea R3|R3]], [[linea R4|R4]], [[linea R8|R8]] e le linee regionali di [[Rodalies de Catalunya]], nonché con l'[[Alta Velocidad Española|alta velocità]], con le linee a lunga percorrenza verso la Francia e con la [[metropolitana di Barcellona]].<ref name="R2" />
▲Il materiale rotabile è costituito da treni Renfe delle serie 447, 450 e 451 e Civia 463, 464 e 465.<ref name="R2"/>
Il servizio viene effettuato sulle seguenti linee ferroviarie:
|