Castions di Strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix avviso
FRZH (discussione | contributi)
Storia: Non esisteva nessun "rapporto di fedeltà" tra il Patriarcato di Aquileia e la Repubblica di Venezia, anzi erano avversari
Riga 52:
Le più antiche testimonianze di tale uso sono le chiese di San Pellegrino a Morsano e di Santa Maria a Castions. La prima, risalente al X secolo, aveva annesso un ospizio per i pellegrini: di essa rimane solo la Pala di San Pellegrino, custodita nella parrocchiale di Morsano, la seconda risale al IX secolo ma anch'essa fu più volte ricostruita e l'attuale edificio risale al 1500.
 
La chiesa più antica del paese è quella di San Martino: si trova un po' fuori dal centro abitato ed ha subito numerosi rimaneggiamenti. Intorno ad essa pare sorgesse il quartiere longobardo nell'epoca in cui Castions fu presidio militare di quel popolo. Castions conobbe poi successive incursioni di Ungheri finché, nel 967, in seguito ad una donazione del vescovo [[Liutprando da Cremona|Liutprando]], entrò a far parte dei possedimenti della chiesa aquileiese,. legataIn daetà unpatriarcale tacitosi rapportoformò il Comune di fedeltàCastions. allaNel Serenissima1420 Repubblicaal seguito della conquista del patriarcato di Venezia.Aquileia Inda etàparte patriarcaledi siVenezia, formòpassò sotto il Comunedominio di Castionsquest'ultima.
 
Verso la fine del Quattrocento Castions fa parte di un sistema difensivo contro le invasioni turche; nel 1500 vede un'invasione tedesca; nel 1700 quella francese. Nel 1800 il Comune passa sotto il dominio austriaco finché, nel 1866, viene annesso anch'esso al Regno d'Italia. La storia successiva riflette quella nazionale con le tragiche vicende delle due guerre mondiali.