LogMeIn Hamachi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m modifiche grammaticali e ortografiche minori |
||
Riga 12:
'''LogMeIn Hamachi''' è un sistema per la creazione e la gestione di [[Virtual Private Network|VPN]] sull'infrastruttura LogMeIn.
Il software per l'utente finale è disponibile in versione [[shareware]] e [[freeware]] (con delle limitazioni). Esso permette di stabilire un collegamento diretto tra due [[computer]] anche in presenza di [[Network address translation|NAT]], in molti casi senza dover riconfigurare quest'ultimo. Attualmente è disponibile per i sistemi operativi [[Windows]], [[macOS]] e [[Linux]].
I [[computer]] che sono collegati tramite il software Hamachi risultano virtualmente collegati nella stessa [[Local Area Network|LAN]], per cui tutte le applicazioni progettate per lavorare nella [[Local Area Network|rete fisica]] funzionano con esso. Inoltre, ogni computer può operare come [[server]] in questa rete LAN virtuale. Consente di accedere a tutte le funzioni di una normale VPN oltre a funzioni di [[Protocollo di tunneling|tunneling]] via relay su server propri in caso di NAT restrittivo.
Riga 18:
== Caratteristiche di sicurezza ==
Il sistema Hamachi comprende i [[server]] di mediazione (mediation server), gestiti dal venditore, e i [[peer]] [[client]]
L'unico compito dei server è quello di tracciare la posizione dei nodi client, e di fornire i servizi di mediazione necessari per stabilire una connessione diretta peer-to-peer tra due utenti. Una volta stabilito il [[Tunneling|tunnel]] tra i due client, nessun'altra informazione attraverserà i server, e i client comunicheranno unicamente tra di loro. Quando un peer è attivo, esso stabilisce una connessione [[Transmission Control Protocol|TCP]] con uno dei server disponibili; una volta stabilita la connessione con il server, il peer inizia a scambiare informazioni con il server in base al protocollo Hamachi, per registrarsi e sincronizzarsi con tutti gli altri peer client (utenti) attivi e registrati nei server. Il client Hamachi è identificato dal suo [[indirizzo IP]] Hamachi (Hamachi network address), composto da nome e password. L'indirizzo viene assegnato quando il client si connette per la prima volta al server di mediazione, e rimane invariato fino a quando l'account del client esiste nel sistema Hamachi. Il client genera anche una coppia di chiavi [[RSA (crittografia)|RSA]] (RSA key pair), che userà per l'autenticazione durante la sequenza di registrazione. La chiave pubblica viene inviata al server una volta, durante la prima connessione quando viene creato il nuovo account. Per la registrazione nel sistema, il client spedisce il suo [[indirizzo IP]] Hamachi e usa la sua chiave privata per firmare il challenge del server. Il server verifica la firma ricevuta dal client e autentica quest'ultimo.
Riga 183 ⟶ 185:
== Funzionamento ==
Per l'installazione del software Hamachi (nel testo faremo riferimento alla versione 1.0.1.3 per windows) è sufficiente avviare il setup e seguire le istruzioni che compaiono a video; il software installato è pronto per essere utilizzato, senza particolari configurazioni o settaggi. Durante il primo avvio, il client Hamachi si connette al server di
mediazione che fornisce ad esso il suo indirizzo IP Hamachi. Questo indirizzo IP del tipo
5.xxx.xxx.xxx è l'identificativo univoco del client all'interno del sistema
Riga 207 ⟶ 204:
privata in sincronia con gli altri membri della rete. Quando un membro
della rete diventa online od offline, il server di mediazione avvisa gli altri
membri della rete di questo evento e dà istruzione rispettivamente di stabilire un tunnel con il nuovo peer, oppure di eliminare il tunnel
precedentemente creato.
Quando tutti i membri della rete privata sono stati localizzati attraverso il
server di mediazione, la comunicazione diventa completamente peer-topeer
e avviene utilizzando UDP come protocollo di trasporto; da questo
momento in poi nessun'altra informazione appartenente alla rete privata attraverserà i server di mediazione.
Come abbiamo già visto i client Hamachi sono identificati mediante il
loro indirizzo IP Hamachi; la traduzione di questo indirizzo in un indirizzo IP valido avviene quando il tunnel tra due peer viene realizzato. Solo a
questo punto i due peer conoscono l'indirizzo IP reale del peer
all'estremità opposta del tunnel; naturalmente questo avviene solamente
| |||