Utente:Sassina.Lelli99/Sintassi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 73:
«Il '''Meridionalismo''' è il complesso degli studi, sviluppatisi nel corso del [[XX secolo]], riguardanti le problematiche del periodo [[Unità d'Italia|postunitario]] connesse all'integrazione del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] nel contesto politico, economico e culturale, originatosi nel nuovo [[Regno d'Italia (1861-1946) |Stato unitario]]<ref name="treccani">{{cita web|url= http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/M/VIT_III_M_068027.xml |titolo= Meridionalismo |editore= [[Istituto Treccani|Treccani.it]] |accesso= 1º novembre 2010}}</ref>.»<br/><br/>
Anche in questo caso, la sintassi risulta comunque comprensibile, ma è possibile migliorarla trasformando alcune subordinate in coordinate. <br/> Un esempio potrebbe essere:<br/>
«Il '''Meridionalismo''' è una corrente di studio sviluppatisi nel corso del [[XX secolo]] e riguarda le problematiche del periodo [[Unità d'Italia|postunitario]] connesse all'integrazione del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno d'Italia]] nel contesto politico, economico e culturale del nuovo [[Regno d’Italia (1861-1946)|Stato unitario]]<ref name="treccani">{{cita web|url= http://www.treccani.it/Portale/elements/categoriesItems.jsp?pathFile=/sites/default/BancaDati/Vocabolario_online/M/VIT_III_M_068027.xml |titolo= Meridionalismo |editore= [[Istituto Treccani|Treccani.it]] |accesso= 1º novembre 2010}}</ref>.»<br/><br/>
Fortunatamente, la sintassi in Wikipedia è solitamente molto semplice e non necessita, se non in casi particolari, di molte modifiche.
|