Hex (gioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
'''Hex''' è un [[gioco da tavolo]] inventato indipendentemente dal [[premio Nobel per l'economia]] statunitense [[John Nash]] e dal matematico danese [[Piet Hein]].
 
[[image:hex_board.png|right]]
 
'''Hex''' è un [[gioco da tavolo]] inventato indipendentemente dal [[premio Nobel per l'economia]] statunitense [[John Nash]] e dal matematico danese [[Piet Hein]].
 
==Il gioco==
Riga 18:
 
Poichè il giocatore che effettua la prima mossa ha un chiaro vantaggio, si applica la cosiddetta "regola dello swap". Dopo che il primo giocatore ha effettuato la sua prima mossa, il secondo giocatore può scegliere se continuare con una nuova mossa o appropriarsi della mossa scelta dall'avversario. In questo modo il primo giocatore non cercherà mai un vantaggio eccessivo, dato che il secondo potrebbe avvantaggiarsene.
 
==Strategia==
Il gioco non puo' finire con un pareggio: l' unico modo di impedire all' avversario di formare un percorso continuo e' formare un percorso continuo con il proprio colore.
 
L' argomento non costruttivo del "furto di strategia" prova che il primo giocatore ha una strategia vincente. Siccome Hex e' un gioco finito a informazione perfetta che non puo' finire con un pareggio, uno dei due giocatori ha una strategia vincente. Ogni mossa puo' solo migliorare la posizione, quindi se il secondo giocatore avesse una strategia vincente, il primo giocatore puo' eseguira una mossa a caso e quindi seguire la strategia che avrebbe seguito il secondo. Questo "furto di strategia" porta a dedurre che il primo giocatore vince sempre.
 
Nella pratica la gia' con la scacchiera 11x11 il numero di mosse e' cosi' elevato che questo argomento non e' applicabile praticamente.
 
==Template==
Uno dei concetti fondamentali nel gioco e' quello di "template", cioe' di configurazione che porta a connettere con certezza punti diversi.
 
[[Categoria:Giochi da tavolo]]