Laser: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DaBot~itwiki (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: lv:Lāzers Tolgo: eu:Laser
mNessun oggetto della modifica
Riga 4:
'''Laser''' è l'[[acronimo]] [[Lingua inglese|inglese]] di '''''L'''ight '''A'''mplification by the '''S'''timulated '''E'''mission of '''R'''adiation'', ovvero Amplificazione di Luce tramite Emissione Stimolata di Radiazioni.
 
Questa sigla indica un dispositivo in grado di emettere un fascio di luce coerente e monocromatica, e (con alcune eccezioni) concentrata in un raggio rettilineo estremamente collimato. Inoltre la luminosità ('''brillanza''') delle sorgenti laser è elevatissima a paragone di quella delle sorgenti luminose tradizionali. Queste tre proprietà (coerenza, monocromaticità e alta brillanza) sono alla base del vasto ventaglio di applicazioni che i dispositivi laser hanno avuto e continuano ad avere, nei campi più disparati: l'elevatissima brillanza, permettedata ai laser didal concentrare una grande potenza in una zonaun'area molto piccola, dipermette materiale,ai permettendolaser il taglio, l'incisione e la saldatura di metalli; la monocromaticità e coerenza li rende ottimi strumenti di misura di distanze, spostamenti e velocità anche piccolissimi, dell'ordine del millesimo di millimetro; sempre la monocromaticità li rende adatti a trasportare informazioni, sotto forma di campi elettromagnetici, lungonelle fibre ottiche e per distanze lunghissime.
 
Come dice la stessa sigla, la [[radiazione]] laser proviene dal processo di [[emissione stimolata]]: