Primo Impero francese: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
riposiziono le immagini
SNS12 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 27:
|organi deliberativi = [[Senato conservatore]]<br />[[Corpo legislativo]]<br />[[Tribunato (Francia)|Tribunato]]
|inizio = 18 maggio [[1804]]
|primo capo di stato = [[Napoleone Bonaparte|Napoleone&nbsp; I]]
|evento iniziale = Napoleone Bonaparte viene proclamato imperatore
|fine = 8 luglio 1815
Riga 47:
|telefono =
|targa =
|religioni preminenti = [[Chiesa cattolica|Cattolicesimo]]<ref>Il [[Pio VII e Napoleone|Concordato del 1801]] riconobbe la religione cattolica come la religione della maggioranza dei francesi, ma non come religione di Stato.</ref>
|religione di stato =
|altre religioni =
Riga 56:
|stato attuale = {{AND}}<br />{{AUT}}<br />{{BEL}}<br />{{HRV}}<br />{{FRA}}<br />{{DEU}}<br />{{ITA}}<br />{{LUX}}<br />{{NLD}}<br />{{POL}}<br />{{SVN}}<br />{{ESP}}<br />{{CHE}}<br />{{MON}}<br />{{SCV}}
}}
Il '''Primo Impero''' fu instaurato in [[Francia]] da [[Napoleone Bonaparte]] per sostituire il [[Consolato (Francia)|Consolato]]. Ebbe inizio il 18 maggio [[1804]], quando un [[senatoconsulto]]<ref>Dal latino ''senatusconsultum'', "parere del senato", era una deliberazione del [[Senato romano]] su un tema di politica statale; durante il Consolato, il Primo ed il [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]], assunse questo nome un atto votato dal [[Sénat conservateur|Senato]] avente forza di legge. I senatoconsulti ''organici'' potevano modificare la Costituzione, quelli ''semplici'' regolavano l'attività ordinaria.</ref> proclamò Bonaparte ''[[Imperatore dei francesi|''Imperatore dei Francesi'']]'' (''Empereur des Français'') e terminò nell'aprile [[1814]] con l'[[abdicazione]] di Napoleone e l'[[esilio]] sull'[[isola d'Elba]].
 
Il [[plebiscito]] del 6 novembre [[1804]] legittimò il passaggio al Primo Impero. Napoleone Bonaparte fu consacrato [[imperatore]] a [[Cattedrale di Notre-Dame (Parigi)|Notre-Dame]] il 2 dicembre [[1804]] con il nome di [[Napoleone I]]. Il Primo Impero fu seguito dalla [[Restaurazione]], interrotta dai cosiddetti "[[Cento giorni]]", dal 20 marzo al 22 giugno [[1815]], che portarono Napoleone alla [[battaglia di Waterloo|sconfitta di Waterloo]].
Il '''Primo Impero''' fu instaurato in [[Francia]] da [[Napoleone Bonaparte]] per sostituire il [[Consolato (Francia)|Consolato]]. Ebbe inizio il 18 maggio [[1804]], quando un [[senatoconsulto]]<ref>Dal latino ''senatusconsultum'', "parere del senato", era una deliberazione del [[Senato romano]] su un tema di politica statale; durante il Consolato, il Primo ed il [[Secondo Impero francese|Secondo Impero]], assunse questo nome un atto votato dal [[Sénat conservateur|Senato]] avente forza di legge. I senatoconsulti ''organici'' potevano modificare la Costituzione, quelli ''semplici'' regolavano l'attività ordinaria.</ref> proclamò Bonaparte [[Imperatore dei francesi|''Imperatore dei Francesi'']] (''Empereur des Français'') e terminò nell'aprile [[1814]] con l'[[abdicazione]] di Napoleone e l'[[esilio]] sull'[[isola d'Elba]].
 
Il [[plebiscito]] del 6 novembre [[1804]] legittimò il passaggio al Primo Impero. Napoleone Bonaparte fu consacrato [[imperatore]] a [[Cattedrale di Notre-Dame (Parigi)|Notre-Dame]] il 2 dicembre [[1804]] con il nome di [[Napoleone I]]. Il Primo Impero fu seguito dalla [[Restaurazione]], interrotta dai cosiddetti "[[Cento giorni]]", dal 20 marzo al 22 giugno [[1815]], che portarono Napoleone alla [[battaglia di Waterloo|sconfitta di Waterloo]].
 
== L'ascesa di Napoleone ==