Governo D'Alema I: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.8.8 |
|||
Riga 28:
Diede le dimissioni il 18 dicembre 1999<ref>[http://leg13.camera.it/_dati/leg13/lavori/stenografici/sed645/s000r.htm Camera dei Deputati - XIII Legislatura - Seduta n. 645]</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Comunicato del Quirinale|url=http://presidenti.quirinale.it/Ciampi/dinamico/ContinuaCiampi.aspx?tipo=comunicato&key=3982|pubblicazione=presidenti.quirinale.it|data=18 dicembre 1999|}}</ref> per favorire un rimpasto di governo che tenesse conto dei nuovi equilibri della maggioranza a seguito da un lato dell'uscita nel luglio 1999 del CDU di [[Rocco Buttiglione]] e poi a dicembre dell'UDR di [[Francesco Cossiga]], e dall'altro della possibilità reale palesata fin da ottobre di immettere ministri de [[I Democratici]] nell'esecutivo. Sempre a dicembre i [[Socialisti Democratici Italiani]] avevano chiesto di cambiare presidente del Consiglio<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|titolo=Governo d'alema, 423 giorni in trincea...|url=http://archivio.agi.it/articolo/b0b9e856050edd96eadf1907e394f67d_19991218_governo-d-alema-423-giorni-in-trincea/|pubblicazione=[[Agenzia giornalistica Italia|AGI]]|data=18 dicembre 1999|accesso=26 settembre 2020|urlarchivio=https://archive.today/20161007082959/http://archivio.agi.it/articolo/b0b9e856050edd96eadf1907e394f67d_19991218_governo-d-alema-423-giorni-in-trincea/|dataarchivio=7 ottobre 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
== Compagine di governo ==
=== Sostegno parlamentare ===
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#EFEFEF"
Riga 65 ⟶ 67:
|}
=== Appartenenza politica ===
* [[Democratici di Sinistra]] (DS): presidente del Consiglio, 7 ministri e 22 sottosegretari;
* [[Partito Popolare Italiano (1994)|Partito Popolare Italiano]] (PPI): Vicepresidente del Consiglio, 5 ministri, 12 sottosegretari;
Riga 74 ⟶ 76:
* [[Socialisti Democratici Italiani]] (SDI): 1 ministro e 2 sottosegretari;
* Indipendenti: 3 ministri e 2 sottosegretari.
=== Provenienza geografica ===
La provenienza geografica dei membri del Consiglio dei ministri si può così riassumere:
{| class="wikitable"
!Regione
!Presidente
!Vicepresidente
!Ministri
!Sottosegretari
!Totale
|-
|{{IT-LAZ}}
|1
| -
| -
|6
|7
|-
|{{IT-SIC}}
| -
|1
|1
|5
|7
|-
|{{IT-EMR}}
| -
| -
|3
|6
|9
|-
|{{IT-LOM}}
| -
| -
|2
|7
|9
|-
|{{IT-VEN}}
| -
| -
|2
|6
|8
|-
|{{IT-PUG}}
| -
| -
|3
|4
|7
|-
|{{IT-CAM}}
| -
| -
|2
|5
|7
|-
|{{IT-TOS}}
| -
| -
|3
|3
|6
|-
|{{IT-PIE}}
| -
| -
|3
|2
|5
|-
|{{IT-SAR}}
| -
| -
|2
|3
|5
|-
|{{IT-CAL}}
| -
| -
| -
|3
|3
|-
|{{IT-UMB}}
| -
| -
|2
| -
|2
|-
|{{IT-MAR}}
| -
| -
| -
|2
|2
|-
|{{IT-BAS}}
| -
| -
| -
|1
|1
|-
|{{IT-LIG}}
| -
| -
| -
|1
|1
|-
|{{IT-TAA}}
| -
| -
| -
|1
|1
|}
==Composizione==
|