Sua Altezza Reale Filippo duca di Edimburgo, marito della Regina Elisabetta II, presidente internazionale del WWF e massone, in passato destinato a ricoprire la carica di Gran Maestro della Gran Loggia Madre della Gran Breta-gna,13 ha espresso il suo satanico dis-prezzo per l’umanità con la sua affermazione tristemente famosa: “Nel caso che io rinasca, mi piacerebbe essere un virus letale così da contribuire a risolvere il problema della sovrappopolazione” 14; ed in seguito, durante una conferenza, dopo aver auspicato un ritorno ai culti pagani di un tempo, ha accusato la tradizione cristiana di aver “allontanato la gente dall’adorazione pagana dei fenomeni naturali”.
{{tmp|bio}}
da sito chiesaviva.com
{{S|biografie}}
[[Immagine:Coronation of Queen Elizabeth II 5.jpg|thumb|240px|right|Elisabetta II e Filippo di Edimburgo il giorno dell'incoronazione.]]
Il ''' Principe Filippo Mountbatten''' duca di Edimburgo ([[Corfù]], [[10 giugno]] [[1921]]) è il consorte della regina [[Elisabetta II del Regno Unito]]. Dalla loro unione sono nati quattro figli: [[Carlo, Principe del Galles]], la [[Principessa Anna del Regno Unito|Principessa Reale Anna]], il [[Andrea, Duca di York|Principe Andrea, Duca di York]] e il [[Edoardo, Conte di Wessex|Principe Edoardo, Conte di Wessex]].
Il principe Filippo appartiene alla dinastia [[Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]] ed è nipote di re [[Giorgio I di Grecia]]: prima del matrimonio rinuncia al trono di Grecia, assumendo il semplice titolo di "Sergente" Filippo di Mountbatten. Poco prima delle nozze è nominato [[Duca |Duca di]] [[Edimburgo]]. Il matrimonio non viene combinato, ma si rivela comunque perfettamente adeguato per un'erede femmina al trono, proprio perché Filippo è educato per i doveri del regnante.<br/>
L'unione fra i due viene celebrata il [[20 novembre]] [[1947]]. Filippo è cugino di terzo grado di Elisabetta II, essendo entrambi pro-pro-nipoti della [[Vittoria_del_Regno_Unito|regina Vittoria]] e diretti discendenti di [[Cristiano IX di Danimarca]].
Il primogenito Carlo nasce nel [[1948]]. Benché la casata reale si chiami [[Windsor]], con un [[Order-in-Council]] del [[1960]] viene decretato che i discendenti della Regina Elisabetta II e del Principe Filippo possano portare il cognome personale di Mountbatten-Windsor.
Gli è stato conferito il titolo onorifico di [[cancelliere]] dell'[[Università di Cambridge]] e dell'[[Università di Edimburgo]].
[[Categoria:Biografie|Filippo, Duca di Edinburgo]]
[[Categoria:Principi britannici|Filippo, Duca di Edinburgo]]
[[Categoria:Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg|Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg]]
[[ar:الأمير فيليب]]
[[ca:Felip de Grècia (duc d'Edimburg)]]
[[da:Prins Philip, hertug af Edinburgh]]
[[de:Philip Mountbatten, Herzog von Edinburgh]]
[[el:Φίλιππος, Δούκας του Εδιμβούργου]]
[[en:Prince Philip, Duke of Edinburgh]]
[[es:Felipe de Edimburgo]]
[[et:Prints Philip, Edinburghi hertsog]]
[[fi:Prinssi Philip, Edinburghin herttua]]
[[fr:Philip Mountbatten]]
[[he:פיליפ, דוכס אדינבורו]]
[[hu:Fülöp edinburgh-i herceg]]
[[ja:フィリップ (エディンバラ公)]]
[[ko:영국의 에든버러 공 필립]]
[[ms:Putera Philip, Duke Edinburgh]]
[[nl:Philip Mountbatten]]
[[nn:Prins Philip, hertug av Edinburgh]]
[[no:Philip, hertug av Edinburgh]]
[[pl:Filip Mountbatten, książę Edynburga]]
[[pt:Filipe, Duque de Edimburgo]]
[[ru:Филипп, герцог Эдинбургский]]
[[sv:Philip, hertig av Edinburgh]]
[[th:เจ้าฟ้าชายฟิลิป ดยุคแห่งเอดินบะระ]]
[[zh:菲利普亲王 (爱丁堡公爵)]]
|