Re Lear: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 61:
== Origini ==
=== Fonti ===
{{Citazione|[...] un fatto di cronaca del [[1603]][[1604|-04]]: il gentiluomo Brian Annesley, agiato proprietario terriero, con tre figlie, due delle quali sposate a nobiluomini, viveva, ormai vecchissimo e debole di mente, insieme alla figlia nubile, che si chiamava, guarda caso, Cordell (=Cordelia). Nel [[1603]] una delle figlie sposate e suo marito iniziarono la procedura per l'interdizione del vecchio, al fine di entrare immediatamente in possesso dei suoi beni. A ciò si oppose con tutte le sue forze Cordell, ricorrendo presso Lord Cecil, allora primo ministro, e la causa fu risolta l'anno successivo in suo favore. Poco dopo Annesley morì, lasciando la maggior parte dei suoi beni a Cordell; le sorelle sposate ne impugnarono il testamento, ma senza successo. Può ben darsi che questo fatto, con la straordinaria coincidenza del nome della figlia buona, indusse una compagnia intraprendente a riprendere un dramma pseudostorico che era stato rappresentato (ma non pubblicato) intorno al [[1594]], relativo alle vicende del mitico Re Leir, dal quale aveva preso il nome la città di Leicester (Leir-castrum). Sta di fatto che l'8 maggio [[1605]] veniva iscritto nello ''Stationers' Register'' e subito dopo pubblicato il dramma anonimo ''The True Chronicle History of King Leir and his three daughters'' (''Cronaca autentica di Re Leir e delle sue tre figlie''). Sia che Shakespeare fosse stato stimolato a riesumare la storia di Lear dalla vicenda di Cordell Annesley (conclusasi solo nel dicembre 1604) e scrivesse la sua tragedia agli inizi del 1605 (nel qual caso la pubblicazione dell'anonimo ''Leir'' sarebbe stato il tentativo di far passare per shakespeariana un'opera assai minore), sia che egli attingesse l'argomento alla recentissima pubblicazione di quel testo, il termine ''a quo'' per la composizione di ''King Lear'' non può precedere il 1605.|[[Giorgio Melchiori]], ''Il King Lear'' in Shakespeare, ''Re Lear'', Mondadori 1989.}}
{{F|drammi|data=ottobre 2008|commento=Sono indispensabili le fonti in quanto alcune affermazioni sono in contrasto tra loro o con quanto detto qui sopra da Melchiori}}
[[File:King Lear mourns Cordelia's death.jpg|thumb|Re Lear compiange la morte di Cordelia, dipinto di [[James Barry (pittore)|James Barry]], 1786-1788.]]
* Re Lear (originariamente Leir) fu un re della Britannia vissuto nell'VIII secolo a.C., in un periodo poco precedente alla fondazione di Roma. La fonte è costituita dalla [[Historia Regum Britanniae]] (ca. 1130) di [[Goffredo di Monmouth]].
* La fonte storica abituale di Shakespeare, "The Second Booke of the Historie of England" (1577, [[Raphael Holinshed]]) riportava la storia di re Lear, ma poteva trovarsi anche in "The Mirror of Magistrates" (nella sezione aggiunta nel 1577 da John Higgins), nel poema "[[La regina delle fate (Spenser)|The Faerie Queene]]" (1596) di [[Edmund Spenser]], precisamente nel canto X, libro II; oppure nel dramma anonimo pubblicato nel 1605 (ma rappresentato prima) "The True Chronicle Historie of king Leir" .
* Re [[Leir di Britannia|Leir]] era un semi-leggendario [[Re dei Britanni]] come riportato da [[Goffredo di Monmouth]].
* King [[Llyr Llediaith|Llyr]] era un Re semi-leggendario che regnò in [[Cornovaglia]] e [[Devon]] nell'[[Inghilterra]] di oggi. Secondo la ''[[Historia Britonum]]'', Llyr potrebbe essere stato portato come prigioniero a [[Roma]], e questa leggenda tradizionale potrebbe essere l'origine del dramma di Shakespeare.
* Lear potrebbe anche essere [[Lir (mitologia)|Lir]], un [[dio]] del mare nella [[mitologia celtica]]; tra i figli di Lir ci sono [[Brân il Benedetto]] e [[Mannanan]], il creatore dell'[[Isola di Man]].
Riga 165 ⟶ 163:
* [[1982]] - ''King Lear'', film per la televisione diretto da [[Jonathan Miller]] con [[Michael Hordern]] nella parte di Lear, molto fedele al testo.
* [[1983]] - ''[[Re Lear (film 1983)|Re Lear]]'', diretto da [[Michael Elliott]] con [[Laurence Olivier]] nella parte di Lear. Il film inizia e termina a [[Stonehenge]]. Tra gli interpreti, si ricordano [[Diana Rigg]] nella parte di Regan, [[John Hurt]] nella parte del Buffone e [[Robert Lindsay (attore)|Robert Lindsay]] nella parte di Edmund.
* [[1985]] - ''[[Ran]],'' diretto da [[Akira Kurosawa]].
* [[1987]] - ''Re Lear,'' diretto da [[Jean-Luc Godard]], versione dell'opera ambientata in un mondo post-apocalittico, con [[Burgess Meredith]] nella parte del [[gangster]] Don Learo e [[Molly Ringwald]] nella parte di Cordelia.
* [[1997]] - ''Segreti'', diretto da [[Jocelyn Moorhouse]], con [[Jason Robards]], [[Jennifer Jason Leigh]], [[Jessica Lange]], [[Michelle Pfeiffer]], and [[Colin Firth]]. Adattamento dal romanzo di [[Jane Smiley]] ''[[La casa delle tre sorelle]]''.
* [[1997]] - ''King Lear'', film per la televisione diretto da [[Richard Eyre]], con [[Ian Holm|Sir Ian Holm]].