Secessione dell'Aventino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v2.04 - Come da Discussioni progetto:Politica del 14 febbraio 2022 - Elezioni politiche italiane del 1948
Riga 67:
Tra gli altri deputati "aventiniani" furono costretti all'esilio i socialisti [[Bruno Buozzi]] (fucilato dai tedeschi a [[Eccidio de La Storta|La Storta]] il 4 giugno 1944), [[Arturo Labriola]] e [[Claudio Treves]] (morto a Parigi nel 1933), i comunisti [[Guido Picelli]] (ucciso durante la [[Guerra civile spagnola]] nel 1937) e [[Ruggero Grieco]] (condannato in contumacia dal tribunale speciale a 17 anni di carcere), il sardista [[Emilio Lussu]] (evaso dal confino di [[Lipari (Italia)|Lipari]] ed espatriato in Francia nel 1929, rientrò in Italia nel 1943), i repubblicani [[Cipriano Facchinetti]], [[Eugenio Chiesa]] (morto a [[Giverny]] nel 1930) e [[Mario Bergamo]]. Il socialista [[Giuseppe Romita]], il comunista [[Luigi Repossi]] e il repubblicano [[Cino Macrelli]] scontarono diversi anni di confino. Chi non fu imprigionato o confinato, fu comunque costretto ad abbandonare la vita politica sino alla caduta del fascismo.
 
Caduto il regime fascista l'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] della neonata [[Repubblica Italiana]] promulgò il 1º gennaio [[1948]] la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]]: nella cui III [[Costituzione della Repubblica Italiana#Struttura|disposizione transitoria e finale]] la seduta del 9/11/1926 veniva ricordata in quanto tra i criteri di nomina dei "[[Senato della Repubblica italiana|senatori]] [[Senatore di diritto#Senatori di diritto della I Legislatura|di diritto]]" della I legislatura, oltre a quelli eletti nel [[Senato del Regno (Italia)|Senato del Regno]], vi era anche "essere stati dichiarati decaduti nella seduta della Camera dei deputati del 9 novembre 1926". Risultarono quindi nominati 106 senatori, in aggiunta ai 237 [[Elezioni politiche italianein Italia del 1948|usciti dalle urne del 18 aprile 1948]].
 
== Note ==