Enrico I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
traduzione completata |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Regnò sull'Inghilterra dal 1100 al 1135, successe al fratello [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II il Rosso]]. É anche conosciuto con il soprannome "''leone della giustizia''", in riferimento alle modifiche apportate alla rudimentale macchina amministrativa e legilativa del tempo.
Salì al potere dopo la morte di Guglielmo II, che avvenne (convenientemente) durante l'assenza di suo fratello [[
Il suo regno è conosciuto per il suo abile opportunismo politico, il miglioramento della macchina del governo, l'integrazione degli Anglo-Sassoni e Normanni divisi nel suo regno, la riunificazione dei domini del padre e la sua controversa decisione (sebbene fondata) di nominare sua figlia come erede.
Riga 16:
Suo padre [[Guglielmo I d'Inghilterra]], alla sua morte ([[1087]]), lasciò in eredità i suoi domini ai figli nella seguente maniera:
*[[
*[[Guglielmo II d'Inghilterra]] ricevette il [[Regno d'Inghilterra]]
* Enrico ricevette 5000 sterline d'argento
Riga 34:
== La conquista della Normandia ==
L'anno segnuente, nel [[1101]], Roberto
Nel [[1105]], per eliminare le continue minacce di Roberto e per ovviare al prosciugamento delle sue risorse fiscali, Enrico guidò una spedizione attraverso [[la Manica]]. Nel [[1106]], sconfisse decisivamente l'esercito normanno del fratello a [[Battaglia di Tinchebray|Tinchebray]] in [[Normandia]]. Enrico imprigionò il fratello, inizialmente nella [[Torre di Londra]], successivamente al castello di Devizes e poi a [[Cardiff]]. Enrico si appropriò del Ducato di Normandia come possedimento inglese, e riunì i domini che furono di suo padre.
|