Ornette Coleman: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 69:
=== ''[[Free Jazz: A Collective Improvisation|Free Jazz]]'' ===
{{Vedi anche|Free Jazz: A Collective Improvisation}}
[[File:Ornette Coleman 1978.jpg|miniatura|Ornette Coleman (1978)]]
Nel 1960, Coleman registrò l'album ''[[Free Jazz: A Collective Improvisation]]'', che figurava un doppio quartetto jazz, con Cherry e [[Freddie Hubbard]] alla tromba, [[Eric Dolphy]] al clarinetto basso, Haden e LaFaro al contrabbasso, e sia Higgins che Blackwell alla batteria. il disco fu registrato in formato [[stereofonia|stereo]], con la musica prodotta da ogni quartetto isolata in un canale stereo diverso. ''Free Jazz'' fu all'epoca, con i suoi quasi 40 minuti di durata, l'album più lungo di improvvisazioni jazz mai registrato, e divenne subito uno degli album più controversi dell'intera discografia di Coleman. La musica contenuta nel disco è costituita da una serie di brevi accenni melodici intervallati da una cacofonia di fanfare dissonanti e di assoli improvvisati dall'intero ottetto.