Wasp Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
aggiunta trama |
||
Riga 9:
|paese 4 = [[Belgio]]
|anno uscita = 2019
|aspect ratio = 2,39:1
|genere = Storico
Riga 16 ⟶ 15:
|regista = [[Olivier Assayas]]
|soggetto = [[Fernando Morais]] <small>(libro)</small>
|sceneggiatore =
|produttore = [[Rodrigo Teixeira (produttore cinematografico)|Rodrigo Teixeira]], [[Charles Gillibert]], [[Lourenço Sant'Anna]]
|produttore esecutivo = Sylvie Barthet, Lourdes García, Lía Rodríguez, Sophie Mas, Adrian Guerra, Miguel Angel Faura, Rodrigo Gutiérrez, Celine Torrealba, Guga Ketzer, Paulo Vidiz, Alan Terpins, Paulo Sous, Beatriz Lobato Grabowsky, Fernando Fraiha, Ruben Feffer
Riga 37 ⟶ 36:
* [[Chiara Colizzi]]: Olga González
* [[Fabio Boccanera]]: René González
* [[Emiliano Coltorti]]: Gerardo Hernández/Manuel Viramontez
* [[Joy Saltarelli]]: Ana Magarita Martinez
* [[Stefano Thermes]]: José Basulto
Riga 53 ⟶ 52:
|truccatore =
}}
'''''Wasp Network''''' è un [[film]] del [[2019]]
Basato sul libro ''Os últimos soldados da Guerra Fría'' del giornalista [[Fernando Morais]], il film, sceneggiato dallo stesso regista, è incentrato sulla vicenda storica di cinque membri della [[Red Avispa]] (in inglese ''Wasp Network''), una rete di [[spionaggio]] stabilita dal governo cubano nella [[Miami]] degli anni novanta con l'obiettivo di infiltrare le organizzazioni terroristiche anti-[[Fidel Castro|castriste]] lì presenti.
È stato presentato in concorso alla [[76ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia]].
== Trama ==
A [[L'Avana]], nei primi anni '90, il pilota René González lascia la moglie Olga e la figlia Irma a [[Cuba]] per iniziare una nuova vita negli [[Stati Uniti d'America]]. Subito dopo si mette al servizio di un'organizzazione anticastrista, gli [[Hermanos al Rescate]], operante in [[Florida]], nata per aiutare i cubani che vogliano fuggire dal regime comunista.
Sotto l'ala protettrice della Cuban American National Foundation (CANF), René scopre che si svolgono però anche altre attività che comprendono il traffico di droga e di armi e l'attività terroristica anticastrista.
Gonzalez viene raggiunto da Juan Pablo Roque, pilota come lui, e famoso come eroe di guerra a Cuba, per cui accolto con grandi onori in Florida. Roque diventa ricco facendo l'informatore dell'[[FBI]], sposa la bellissima Margarita e entra in contatto con i vertici dell'organizzazione, ma poi, dopo pochi anni torna a Cuba dove si toglie la maschera e, da traditore quale era diventato, torna a vestire i panni dell'eroe ancora più che in precedenza.
Roque, così come René González, era infatti una spia cubana, facente parte della rete nominata ''Red Avispa'' che, infiltrandosi nell'organizzazione anticastrista, aveva evitato un numero enorme di atti terroristici contro Cuba, tendenti a distruggere il turismo, voce primaria dell'economia cubana.
L'uscita allo scoperto di Roque mette però in enorme difficoltà tutti gli altri componenti della rete, che ora sono oggetto di indagini approfondite.
Quando la moglie di René raggiunge con la figlia Miami, non sa ancora che il marito non è un traditore. Le viene detto poco prima di incontrarlo da Manuel Viramontez, il capo dell'organizzazione, facendole provare un misto di ammirazione per l'eroicità del marito e un senso di spaesamento per aver vissuto per sei anni come la moglie del traditore ed essere stata incapace di difendersi essendo lei stessa convinta di questo.
Gli anticastristi reclutano ora persone prive di scrupoli in centramerica. Con uno di questi, riescono ad organizzare un attentato che colpisce contemporaneamente tre alberghi nel centro dell'Avana, con danni enormi e l'uccisione di un turista italiano. L'attentatore viene arrestato, ma anche tutta la ''Red Avispa'' in Florida viene smantellata dall'FBI.
Alcune spie collaborano ricevendo sconti di pena ma René, sostenuto dalla sua stessa moglie, si rifiuta di tradire il suo paese e resta in carcere.
==Produzione==
|