Andrea Segrè: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Kku (discussione | contributi) m link [eE]conomia circolare |
|||
Riga 23:
Ha effettuato numerose missioni sul campo nei Paesi dell'Europa centro-orientale e balcanica e nelle ex Repubbliche Sovietiche per conto del Ministero degli Affari Esteri e di diverse Organizzazioni internazionali governative: dal 1990 al 1999, ha rappresentato l'Italia presso l'OECD a Parigi nel Gruppo ad hoc sulle relazioni Est-Ovest in agricoltura. Negli anni si è concentrato sull'analisi critica del sistema degli aiuti pubblici nella cooperazione internazionale, come ne “I signori della transizione” (Stampa alternativa 1999) e “Il laboratorio albanese” (Besa 1999). Dal 2004 al 2009 è stato presidente del Centro per l'Europa Centro Orientale e Balcanica di Forlì.
Dal 2005 al 2012 è stato preside della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, nel 2012 è stato eletto direttore del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-alimentari ([http://www.distal.unibo.it www.distal.unibo.it]), incarico che ha tenuto fino alla nomina nel 2015 di presidente della Fondazione Edmund Mach-Istituto Agrario San Michele all'Adige, Trento ([http://www.fmach.it www.fmach.it]).
Presidente del Centro Agroalimentare di Bologna dal 2012 al 2022 (www.caab.it), attualmente è consigliere speciale del Sindaco di Bologna per le politiche alimentari urbane e metropolitane<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.bologna.it/servizi-informazioni/delegate-delegati-sindaco|titolo=Delegate e delegati del sindaco di Bologna}}</ref>- ruolo che gli ha permesso di chiedere, per rispondere alla crescente povertà alimentare, il riconoscimento della cittadinanza alimentare, lo ius cibi ovvero il diritto fondamentale ad un’alimentazione adeguata, sufficiente, sana, sostenibile, culturalmente accettabile<ref>{{Cita news|titolo=Intervista|pubblicazione=Resto del Carlino, p. 5 e a Repubblica Bologna, 14 luglio 2022, p. 9.|data=28 giugno 2022}}</ref>.
=== Campagna Spreco Zero ===
Riga 33:
Ha ideato, nell’ambito delle attività del PINPAS, la “[[Giornata contro lo spreco alimentare|Giornata nazionale per la prevenzione dello spreco alimentare]]" che si è tenuta per la prima volta il 5 febbraio 2014<ref>[[Giornata contro lo spreco alimentare]]</ref> e da allora si svolge annualmente nello stesso giorno.
Il 29 settembre 2020, nell’ambito dell’evento organizzato dalle Nazioni Unite-FAO per celebrare la prima Giornata Internazionale di Consapevolezza delle perdite e degli sprechi alimentari è stato l’unico italiano ad intervenire<ref>Ilaria Venturi, “Segrè: il modello Italia al forum ONU contro gli sprechi alimentari”, la Repubblica, 29 settembre 2020.</ref>. Nel 2021 ha presentato il Cross Country report di Waste Watcher International Observatory on Food and Sustainability, il primo osservatorio internazionale dedicato ai comportamenti di consumo per contrastare lo spreco alimentare e promuovere l’economia circolare lo sviluppo sostenibile.<ref>{{Cita news|titolo=L’Italia butta la pasta ma non spreca il cibo|pubblicazione=Repubblica|data=28 settembre 2021, p.19}}</ref>
== Opere ==
* D(i)ritti al cibo. La mia playlist dallo spreco alla cittadianaza alimentare (Scienza Express, Trieste, 2022)
* Le parole del nostro tempo (con il card. Matteo Zuppi, EDB, Bologna 2020)▼
* L’insostenibile pesantezza dello spreco alimentare. Dallo spreco zero alla dieta mediterranea (Castelvecchi, Roma, 2022)
▲* Le parole del nostro tempo (con il card. Matteo Zuppi, EDB, Bologna 2020)
* A che ora è la fine del mondo. Scivolando verso il futuro (con I. Pertot, Edizioni Ambiente, Milano 2020)
* Il metodo spreco zero (BUR Rizzoli, Milano 2019)
Riga 120 ⟶ 122:
== Collegamenti esterni ==
* [http://www.andreasegre.it/ Sito ufficiale] di Andrea Segrè
{{Controllo di autorità}}
|