Booty (videogioco): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
img
Correzione errori di compilazione del template.
Riga 6:
|sviluppo = [[Telecomsoft|Firebird]]
|pubblicazione = [[Telecomsoft|Firebird]]
|game designer = John F. Cain (Spectrum), Kevin Moughtin (C64)<ref name='hcwgoldcassette'>{{cita pubblicazione|titolo=Readers Page|periodicorivista=Home Computing Weekly|editore=Argus Specialist Publications|data=21 maggio 1985|pagina=46|url=https://spectrumcomputing.co.uk/page.php?issue_id=2679&page=46|accesso=16 agosto 2022|lingua=en}}</ref>
|anno = 1984
|genere = [[Videogioco a piattaforme]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]]
|piattaforma = [[Amstrad CPC]],
|piattaforma 2 = [[Commodore 64]],
|piattaforma 3 = [[Commodore Plus/4]],
|piattaforma 4 = [[ZX Spectrum]]
|tipo media = [[Musicassetta|Cassetta]]
|requisiti = Spectrum: 48k
Riga 18 ⟶ 21:
 
== Modalità di gioco ==
Lo scopo di ''Booty'' è quello di guidare un mozzo di cabina nel suo tentativo di rubare un tesoro ai suoi capi pirati, evitando una serie di pericoli, come gli stessi pirati, dei pappagalli e dei forzieri con trappole esplosive, che se toccati fanno perdere una delle tre [[Vita (videogiochi)|vite]] disponibili. Se il giocatore riesce nella missione, gli vengono concessi 45 secondi per trovare una chiave finale, che farà ricominciare tutto da capo.<ref name="yourspectrum12">{{cita pubblicazione|data=marzo 1985|titolo=Joystick Jury|numero=12|lingua=en|accesso=16 agosto 2022|url=https://spectrumcomputing.co.uk/page.php?issue_id=327&page=32|periodicorivista=Your Spectrum|edizioneeditore=Sportscene Specialist Press|pagina=32}}</ref>
 
Lo scopo di ''Booty'' è quello di guidare un mozzo di cabina nel suo tentativo di rubare un tesoro ai suoi capi pirati, evitando una serie di pericoli, come gli stessi pirati, dei pappagalli e dei forzieri con trappole esplosive, che se toccati fanno perdere una delle tre [[Vita (videogiochi)|vite]] disponibili. Se il giocatore riesce nella missione, gli vengono concessi 45 secondi per trovare una chiave finale, che farà ricominciare tutto da capo.<ref name="yourspectrum12">{{cita pubblicazione|data=marzo 1985|titolo=Joystick Jury|numero=12|lingua=en|accesso=16 agosto 2022|url=https://spectrumcomputing.co.uk/page.php?issue_id=327&page=32|periodico=Your Spectrum|edizione=Sportscene Specialist Press|pagina=32}}</ref>
 
Il gioco è composto da venti schermate<ref name="yourspectrum12" /> in cui si trovano pezzi del tesoro, porte per altri schemi, alcune delle quali apribili solo con la chiave numerata appropriata, e i nemici.
 
== Accoglienza ==
 
''Booty'' venne ben accolto dal periodico ''[[Crash (periodico)|Crash]]'', che gli assegnò una valutazione "smash" del 93%,<ref>{{cita web|url=http://www.crashonline.org.uk/10/booty.htm|titolo=CRASH 10 - Booty|lingua=en|accesso=16 agosto 2022}}</ref> mettendo in risalto la novità dell'ambientazione e la grafica audace. In più la rivista sottolineò come il gioco fosse una vera e propria sfida, giacché la risoluzione di alcuni schemi non era così evidente e semplice come poteva sembrare di primo acchito. La recensione di ''[[Your Spectrum]]'' fu meno positiva: tutti e tre i recensori assegnarono dei punteggi compresi tra due e tre stelle su cinque, sebbene un paio di loro scrissero che il gioco aveva "un ottimo rapporto qualità-prezzo.<ref name="yourspectrum12" />
 
Le versioni per Commodore 64 e Spectrum entrarono entrambe nelle classifiche di vendita del 1984 della ''[[Boots (azienda)|Boots]]'', raggiungendo contemporaneamente la prima posizione.<ref name="pcw19841206">{{cita pubblicazione|data=6 dicembre 1984|titolo=Top 10|editore=Sunshine Publications|lingua=en|accesso=16 agosto 2022|url=https://archive.org/details/popular-computing-weekly-1984-12-06/page/n97/mode/2up?view=theater|periodicorivista=Popular Computing Weekly|pagina=98}}</ref> Dopo due settimane,<ref name="pcw19841213">{{cita pubblicazione|data=13 dicembre 1984|titolo=Top 10|editore=Sunshine Publications|lingua=en|accesso=16 agosto 2022|url=https://archive.org/details/popular-computing-weekly-1984-12-13/page/n64/mode/1up?view=theater|periodicorivista=Popular Computing Weekly|pagina=66}}</ref> vennero spodestate rispettivamente da ''[[Ghostbusters (videogioco)|Ghostbusters]]'' e ''[[Daley Thompson's Decathlon]]''.<ref name="pcw19841220">{{cita pubblicazione|data=20 dicembre 1984|titolo=Top 10|editore=Sunshine Publications|lingua=en|accesso=16 agosto 2022|url=https://archive.org/details/popular-computing-weekly-1984-12-20/page/n73/mode/2up?view=theater|periodicorivista=Popular Computing Weekly|pagina=74}}</ref>
 
Nel 1985, agli autori del titolo venne assegnato il Gold Cassette Award da ''[[Home Computing Magazine]]'' per il raggiungimento del traguardo delle centomila copie vendute.<ref name="hcwgoldcassette" /> ''Crash'' riportò che anche ''[[Football Manager (1982 video game)|Football Manager]]'' aveva recentemente superato lo stesso traguardo, impiegando tuttavia tre anni.<ref>{{cita web|url=http://www.crashonline.org.uk/16/news.htm|titolo=CRASH 16 - News|lingua=en|accesso=16 agosto 2022|publisher=}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenticollegamenti esterni}}
 
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|videogiochi}}