Offensive line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
RolloBot (discussione | contributi)
m Bot: Correzione di uno o più errori comuni
m Compito: fix wikilink interno, + wikilink
Riga 61:
Il loro compito è quello di agevolare il gioco che viene sviluppato nel ''backfield offensivo'' (la zona del campo retrostante, alle loro spalle), aprendo varchi nella [[defensive lineman|linea difensiva]] nel caso di uno schema in cui il portatore di palla dovrà correre in avanti, oppure proteggendo il [[quarterback]] dagli avversari che tenteranno di placcarlo creando la cosiddetta ''tasca''.
 
Il tight end è l'unico uomo della linea d'attacco che può ricevere il pallone (vedi il paragrafo: [[Offensive linemanline#L'eccezione del TE|L'eccezione del TE]]).
 
=== La tasca ===
 
La ''tasca'' (in [[lingua inglese]]: ''passing pocket'', oppure ''pocket''), è l'area sottesa da un semicerchio creato dalla linea d'attacco attorno al regista, al fine di dargli il tempo necessario per valutare il gioco in evoluzione e lanciare la palla verso un [[Ricevitore (football americano)|ricevitore]], senza essere disturbato dalla pressione fisica e psicologica della difesa.
 
Il regolamento ufficiale della [[NFLNational Football League|National Football League (NFL)]] 2017, Regola 3, Sezione 26, dichiara questa definizione:
 
{{citazione|La tasca è l'area avente come limiti esterni le normali posizioni dei tackle su ogni lato del centro, e si estende all'interno fino alla end line dell'attacco. Dopo che la palla lascia la tasca, quest'area non esiste più.<ref>{{cita web|url=https://operations.nfl.com/media/2725/2017-playing-rules.pdf|titolo=2017 Official playing rules of the National Football League|pagina=10|citazione=The Pocket Area is the area between the outside edges of the normal tackle positions on each side of the center extending backward to the offensive team’s end line. After the ball leaves the pocket area, this area no longer exist|editore=NFL|sito=operations.nfl.com|lingua=EN|formato=PDF|accesso=21 giugno 2018}}</ref>}}