Simone Signoret: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riconoscimenti: standardizzo parzialmente
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Pigiz (discussione | contributi)
Biografia: Ho messo un poco d'ordine nei fatti dell'epoca.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
Dopo alcuni film prestigiosi, oggi considerati dei classici, quali ''[[Il piacere e l'amore (film 1950)|Il piacere e l'amore]]'' (1950) di [[Max Ophüls]], ''[[Casco d'oro (film)|Casco d'oro]]'' (1952) di [[Jacques Becker]], ''[[I diabolici (film 1955)|I diabolici]]'' (1955) di [[Henri-Georges Clouzot]], e ''[[La selva dei dannati]]'' (1956) di [[Luis Buñuel]], nel 1960 ottenne l'[[Oscar alla miglior attrice|Oscar come migliore attrice protagonista]] per ''[[La strada dei quartieri alti]]''. Nello stesso anno, sotto la direzione di [[Antonio Pietrangeli]], vestì ancora una volta i panni di matura prostituta nel film italiano ''[[Adua e le compagne]]'' (1960), affiancata nel cast da [[Sandra Milo]], [[Emmanuelle Riva]] e [[Marcello Mastroianni]].
 
Durante il viaggio negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] per ilaccompagnare ritiroYves delMontand premioche Oscarera stato scritturato per una serie di recital, la coppia Montand-Signoret ebbe occasione di conoscere [[Marilyn Monroe]], alche tempoandò sposata alloa un concerto di Montand con il scrittoremarito [[Arthur Miller]]. Lee duepoi coppieMarilyn simpatizzarono e Marilynlo impose Yves Montand come suo partner nel film ''[[Facciamo l'amore]]'', che avrebbe dovuto girare di lì a poco.
Prima di lasciare gli Stati Uniti, Simone ripartìpresenzio' alla cerimonia di premiazione degli Academy Awards dove le fu consegnato l'Oscar per la Franciamigliore attrice di quell'anno. Data anche la sua assenza a fianco del marito rimasto in America per girarecontinuare unle filmriprese edel film, fra iMarilyn dueMonroe attori e Montand nacque un legame passionale che diventò in breve di dominio pubblico. "Se Marilyn Monroe è innamorata di mio marito, questo prova che ha buon gusto: ne sono innamorata anch'io", commentò ironicamente Signoret<ref>{{Cita web|url=https://ilblogdichiaraoscura.blogspot.fr/2014/07/cronaca-signoret-montand-complessi.html|titolo=ChiaraOscura|sito=ilblogdichiaraoscura.blogspot.fr|accesso=28 febbraio 2018}}</ref>. Al termine delle riprese e dopo la promozione del film, tuttavia, Montand si riconciliò con sua moglie, e, nonostante i frequenti tradimenti dell'attore, non si lasceranno mai fino alla morte di lei<ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.parismatch.com/People/Marilyn-Monroe-et-Yves-Montand-l-amour-impossible-1190405|titolo=Marilyn Monroe et Yves Montand : récit d'une liaison dangereuse|accesso=28 febbraio 2018}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=fr|url=http://www.liberation.fr/cahier-ete-2015/2015/08/14/sans-temps-de-reflexion_1363543|titolo=Sans temps de réflexion…|pubblicazione=Libération.fr|accesso=28 febbraio 2018}}</ref>.
 
Anche Signoret sarà invitata in America ad interpretare alcuni film tra il 1965 e il 1968: ''[[La nave dei folli (film)|La nave dei folli]]'' di [[Stanley Kramer]], ''[[Chiamata per il morto]]'' e ''[[Il gabbiano (film 1968)|Il gabbiano]]'', entrambi di [[Sidney Lumet]], ''[[Assassinio al terzo piano]]'' di [[Curtis Harrington]]. In seguito sceglierà ruoli forti e determinati, spesso in film di denuncia civile come ''[[La confessione (film 1970)|La confessione]]'' di [[Costa-Gavras]] (1970).