Utente:Clop/Sandbox/sottopagina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Clop (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Clop (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 3:
[[Immagine:Meridiane Palazzo del Governatore totale.jpg|thumb|La meridiana (a sinistra) e i due orologi solari (a destra) nella torre del Palazzo del Governatore]]
Le '''Meridiane del Palazzo del Governatore''' sono due [[Meridiana#Verticali_o_murali|orologi solari]] e una [[Meridiana#Meridiana_a_tempo_medio|meridiana a tempo vero e medio]]<ref>Anche se comunemente vengono chiamate con lo stesso nome, l'''orologio solare'' o ''quadrante solare'' proietta l'ombra di un'asta su un quadrante dove sono segnate le varie ore di una giornata, mentre la ''meridiana'' indica soltanto il momento del mezzogiorno</ref> sulla torre del [[Palazzo del Governatore (Parma)|Palazzo del Governatore]] in piazza Garibaldi a [[Parma]], progettati e realizzati nel [[1829]] dal [[Sissa|sissese]] Lorenzo Ferrari con la consulenza scientifica di Luigi Pazzoni.
 
{{clear}}
 
== Storia ==
Riga 13:
 
=== I due orologi solari ===
[[Immagine:Orologio_solare_Palazzo_del_Governatore.jpg|thumb|I due orologi solari, fotografati al [[mezzogiorno vero]] locale]]
A causa della presenza della nicchia al centro della torre con la statua della Vergine Maria<ref>La nicchia fu aperta dall'architetto [[Ennemond Alexandre Petitot|Petitot]] nel 1760 durante la ristrutturazione del Palazzo, e la statua realizzata dallo scultore [[Jean-Baptiste Boudard]] nel 1762{{Cita|Pozzi|p. 20}}</ref>, non fu possibile costruire un orologio solare sufficientemente grande con il quadrante completo: fu trovata la soluzione del problema dividendo l'orologio in due quadranti posti uno sotto l'altro, ognuno con il proprio gnomone (l'asta che produce l'ombra): il quadrante in alto, sormontato dalla scritta PRIMA DEL MEZZODÌ, segna l'ora vera locale dalle sei del mattino fino a mezzogiorno, quello in basso, con la scritta DOPO IL MEZZODÌ, quella dal mezzogiorno alle diciotto e trenta. Le ore sono scritte in [[Sistema di numerazione romano|numeri romani]], le mezze ore in [[Sistema di numerazione arabo|numeri arabi]]; nel perimetro esterno degli orologi delle lineette dividono il quadrante ogni cinque minuti.
 
Nell'interno dei due quadranti compaiono anche i nomi di 14 città e due luoghi geografici (il Picco di Tenerife e il Capo di Buona Speranza): quando l'ombra di ogni gnomone copre uno dei piccoli soli posti accanto ai nomi, significa che in quel luogo è arrivato il [[Mezzogiorno (parte del giorno)|mezzogiorno solare]]. Le città sono tutte comprese tra i 90° Ovest e 90° Est di [[longitudine]], in modo che il loro mezzogiorno locale possa essere mostrato dai due orologi solari durante il giorno. È significativo che non compaia alcuna città degli Stati Uniti: nel 1829 non avevano ancora rilevanza internazionale.
 
Ecco l'elenco delle citta, con il nome come appare sul quadrante (in [[maiuscolo]]), seguito dal nome odierno (in [[corsivo]]) :<ref>{{Cita|Pozzi|pp. 27-28}}</ref>
 
* [[Agra (India)|AGRA (''Agra'')]], allora città [[India|indiana]] sotto la [[Compagnia delle Indie Orientali]], oggi nello [[Stati federati e territori dell'India|stato indiano]] di [[Uttar Pradesh]]
Riga 36:
* [[Québec (città)|QUEBEC (''Québec'')]], allora città del [[Basso Canada]], ([[Colonia della corona britannica]]); oggi importante città del [[Canada]]
* [[Lima (Perù)|LIMA (''Lima'')]], allora come oggi capitale del [[Perù]]
 
Riguardo alla differenza oraria,<ref>Approssimativamente 4 minuti per ogni grado di longitudine da Parma</ref> rispetto a Parma il mezzogiorno solare arriva ad Agra 4 ore e 28 minuti prima, a Goa Velha 4 ore e 15 minuti prima, a Tobol'sk 3 ore e 50 minuti prima, ad Isfahān 2 ore e 42 minuti prima, a Mosca un'ora e 50 minuti prima, ad Istanbul un'ora e 50 minuti prima, a Capo di Buona Speranza 30 minuti prima, a Roma 8 minuti prima, a Parigi 32 minuti dopo, a Madrid 56 minuti dopo, a Lisbona un'ora e 18 minuti dopo, al vulcano Teide un'ora e 50 minuti dopo, a Rio de Janeiro 3 ore e 35 minuti dopo, a Buenos Aires 4 ore e 36 minuti dopo, a Québec 5 ore e 26 minuti dopo, a Lima 5 ore e 50 minuti dopo.<ref>{{Cita|Pozzi|pp. 27-28}}</ref>
 
{{clear}}