Collo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| m fix grassetto, sottolineato html, formattazione wlink | m →Fasce cervicali:  +t:Chiarire. Le fasce cervicali dei paesi anglosassoni e non, credo siano le stesse. | ||
| Riga 14: {{Vedi anche|Fasce cervicali}} {{Chiarire|Le fasce cervicali nei paesi non-anglosassoni sono principalmente due|Non chiaro. Da riformulare}}, la ''fascia cervicale superficiale'' e la ''fascia cervicale profonda''. Quest'ultima è divisibile nello strato superficiale, nella fascia pretracheale e nella fascia prevertebrale. Sui testi anglosassoni invece si considerano tutte come derivanti dalla fascia cervicale profonda, causando non poca ambiguità. Il problema non è irrilevante, se si considera il fatto che una diffusione maligna per contiguità segua la strada più "facile": nel caso in cui le fasce siano tre diverse, il processo tumorale dovrebbe attraversare tre barriere; nel caso in cui le fasce derivino da un'unica struttura, risultano esistere invece spazi comunicanti, più facilmente accessibili. Gli spazi tra le fasce contengono quasi sempre tessuto aerolare lasso misto a tessuto adiposo. * La fascia cervicale superficiale è uno strato fasciale spesso indistinto costituito da tessuto connettivo lasso, talvolta contenente discrete quantità di tessuto adiposo. Aderisce strettamente alla superficie anteriore del [[muscolo platisma]], così come al derma sottocutaneo. Può talvolta dar luogo a legamenti cutanei. | |||