Danilo Mainardi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fix redirect da grafia non conforme o d'uso comune - Il Sole 24 ORE |
|||
Riga 56:
Redasse inoltre la pagina presente nell'''[[Enciclopedia del Novecento]]'', èdita dall'[[Istituto della Enciclopedia Italiana]], che definisce la disciplina dell'etologia.<ref>{{Treccani|etologia_(Enciclopedia-del-Novecento)|Etologia|accesso = 8 maggio 2016|autore = Danilo Mainardi}}</ref>
Fu direttore dell'''Italian Journal of Zoology'', organo dell'[[Unione Zoologica Italiana]],<ref name=uaar2005/> e partecipò come consulente a numerose trasmissioni televisive specialistiche, tra le quali ''[[Almanacco del giorno dopo]]'' (con la sua rubrica ''Dalla parte degli animali''), ma soprattutto con [[Piero Angela]] per i programmi ''[[Quark (programma televisivo)|Quark]]'', ''[[Superquark]]'' e ''[[
Sostenne la validità della ''[[pet therapy]]'', rimarcando come il contatto dell'uomo con certi animali produca benessere.<ref name=rsi/><ref name=muoversiinsieme/> Mainardi sottolineò inoltre in più occasioni come sia importante evitare [[antropomorfismi]] di animali per non fraintenderne i comportamenti e le necessità.<ref name=linkiesta/><ref name=rsi/><ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/animali/14_novembre_19/emozioni-misteriose-che-ci-avvicinano-53499afc-6fd0-11e4-921c-2aaad98d1bf7.shtml|titolo = Le emozioni (misteriose) che ci avvicinano|autore = Danilo Mainardi|sito = Corriere della Sera|data = 19 novembre 2014|accesso = 12 maggio 2016}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.corriere.it/animali/16_gennaio_14/ultimo-abbraccio-suo-compagno-cosi-muore-canguro-565ae462-baa2-11e5-8d36-042d88d67a9f.shtml|titolo = L'ultimo abbraccio dal suo compagno: così muore il canguro|autore = Danilo Mainardi|sito = Corriere della Sera|data = 14 gennaio 2016|accesso = 4 giugno 2016}}</ref> Allo stesso modo, si dimostrò critico nei confronti dell'immagine degli animali proposta dalla [[Disney]] nei cartoni animati e in particolare nei documentari, dove, conferendo ad essi caratteristiche antropomorfe, alcuni animali vengono raffigurati come cattivi e altri come buoni.<ref name=rsi/> In merito ai numerosi casi in cui viene supposto il [[suicidio]] di animali (soprattutto cani), Mainardi si dichiarò scettico nei confronti di questa ipotesi, perché la consapevolezza della propria morte non appartiene a nessuna specie all'infuori dell'uomo.<ref name=rsi/>
|