Colchide: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Tolgo dalle note gli pseudoriferimenti a Braund 1994 senza pagina (pp. 359 sono le pagine complessive) |
m Fix Van De Mieroop |
||
Riga 61:
}}
Nell'antica [[geografia]], la '''Colchide''' ([[lingua georgiana|georgiano]] e [[lingua laz|laz]]: კოლხეთი, ''k'olxeti''; [[lingua greca antica|greco antico]]: {{polytonic|Κολχίς}}, ''Kolkhís'') era un antico [[stato sovrano|stato]]<ref name="Cyril Toumanoff p 69">{{En}} Cyril Toumanoff, ''Studi riguardanti la storia caucasica cristiana'', p 69</ref> [[georgia]]no,<ref>{{En}}Ronald Grigor Suny, ''La formazione del popolo georgiano'', p. 13</ref><ref name="Kaufman91">{{En}}Stuart J. Kaufman, ''Odi moderni: la politica simbolica della guerra etnica'', p. 91</ref><ref name="Europa p. 282">{{En}}James Minahan, ''Un'Europa, molte nazioni: un dizionario storico dei gruppi nazionali europei'', p. 282</ref>[[monarchia|regno]] e [[regione fisica|regione]]<ref>Marc Van
Secondo le fonti greche, il limite occidentale della Colchide era a [[Trebisonda]], nell'odierna [[Turchia]]. A nord comprendeva l'attuale [[Sukhumi]], in [[Abcasia]]. La maggior parte dell'antica Colchide fa attualmente parte della [[Georgia]].
|