Paranormal Activity: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
immagine migliore, minuzie
Riga 2:
{{Film
|titolo italiano = Paranormal Activity
|immagine = Paranormal activityActivity (film 2007).jpgpng
|didascalia = Logo[[Katie Featherston]] in una scena del film
|titolo originale = Paranormal Activity
|paese = [[Stati Uniti d'America]]
Riga 65:
 
=== Seconda versione ===
È la versione vista nei cinema, ovvero quella in cui Katie risale le scale, scaraventa Micah verso la telecamera e si mette carponi avvicinandosi al corpo del fidanzato per poi scagliarsi, con faccia malvagiamente alterata, contro la telecamera. Si tratta del finale suggerito da [[Steven Spielberg]].
 
=== Terza versione ===
Riga 79:
Sul sito [[Rotten Tomatoes]] ha ottenuto l'82% di approvazione.
 
[[Dario Argento]], noto regista italiano di film horror, ha giudicato negativamente Paranormal Activity durante una conferenza stampa nell'ambito dell'ottava edizione del Florence Korea Film Fest, rassegna di cinema sud coreano svolto a Firenze dal 12 al 20 marzo 2010. In tale occasione, Argento ha dichiarato di aver visto il film di [[Oren Peli]], ritenendolo «una gran boiata, una scemenza pazzesca che non fa nemmeno paura. È stato solo un fenomeno pubblicitario.» <ref>{{cita web|editore=Silenzio in Sala|url=http://www.silenzio-in-sala.com/news-argento-paranormal-activity-una-gran-boiata-.html|titolo=Argento: "Paranormal activity? Una gran boiata"|accesso=18 ottobre 2010}}</ref>
 
== Serie ==
Riga 102:
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==