M.13 (dirigibile): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disorfanata vedi Gaetano Arturo Crocco
m piccola pulizia
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile = dirigibile
|Nome = M.13
|Immagine =
|Didascalia =
<!-- Descrizione -->
|Tipo = Militare da bombardamento
|Equipaggio =
|Progettista = [[Gaetano Arturo Crocco]]
|Costruttore = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Stabilimento Costruzioni Aeronautiche]]
|Cantieri = Pontedera
|Data_ordine =
|Data_impostazione =
|Data_varo =
|Data_accettazione =
|Data_primo_volo = 26 giugno [[1917]]
|Matricola =
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = <!--Radiato il -->
|Voli =
|Destino_finale = perso in combattimento il 27 settembre 1917
|Utilizzatore_principale = {{bandiera|ITA 1861-1946}} [[Regia Marina]]
|Proprietario =
|Altri_utilizzatori =
|Esemplari =
|Costo_unitario =
|Sviluppato_dal =
|Altre_varianti =
<!-- Dimensioni e pesi -->
|Tavole_prospettiche =
|Struttura = Dirigibile semirigido
|Lunghezza = {{M|82|ul=m}}
|Diametro = 17,00 m
|Altezza =
|Volume = {{M|12500|ul=m3}}
|Gas = [[idrogeno]]
|Rivestimento = [[tela]]
|Peso_a_vuoto =
|Peso_carico =
|Peso_max_al_decollo =
|Passeggeri =
|Cabine =
|Capacità = Carico utile: {{M|5,950|ul=t}}
|Capacità_combustibile =
<!-- Propulsione -->
|Motore = 2 motori [[Maybach-Motorenbau|Maybach]]-[[Itala (azienda)|Itala]] D.2
|Potenza = 220&nbsp;[[cavallo vapore|CV]] ciascuno
|Spinta =
<!-- Prestazioni -->
|Velocità_max = {{M|65|ul=kmh}}
|Velocità_crociera =
|Velocità_salita =
|Autonomia =
|Raggio_azione =
|Quota_servizio =
|Tangenza = 4&nbsp;700&nbsp;m
<!-- Armamento -->
|Mitragliatrici =
|Cannoni =
|Bombe =
<!--Impieghi sperimentali e di ricerca -->
|Impieghi_sperimentali =
e di ricerca -->
<!-- Record e primati -->
|Impieghi_sperimentali =
<!-- |Record e primati --> =
|Altro_campo =
|Record =
|Altro =
|Altro_campo =
|Note =
|Altro =
|Ref = dati tratti da ''I dirigibili italiani''<ref name=P2p138>{{Cita|Pesce 1982|p.138}}.</ref>
|Note =
|Ref = dati tratti da ''I dirigibili italiani''<ref name=P2p138>{{Cita|Pesce 1982|p.138}}.</ref>
}}
Il dirigibile '''M.13''' era un [[Dirigibile#Dirigibile rigido|dirigibile di tipo semirigido]] costruito in [[Italia]] dallo [[Stabilimento Costruzioni Aeronautiche]] di [[Pontedera]] nella seconda metà degli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] per scopi militari. L<nowiki>'</nowiki>''M.13'' apparteneva alla "Classe M", sottoversione Ma (M alleggerito) , progettata dall'ingegnere [[Gaetano Arturo Crocco]]. Nel corso della [[prima guerra mondiale]] l'aeronave, assegnata alla [[Regia Marina]], effettuò una missione di [[guerra]] al comando del [[tenente di vascello]] Renato Strazzeri.
 
==Storia del progetto==
Riga 87 ⟶ 86:
 
== Note ==
=== Annotazioni ===
<references group=N/>
 
=== Fonti ===
<references/>