M.13 (dirigibile): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Disorfanata vedi Gaetano Arturo Crocco |
m piccola pulizia |
||
Riga 1:
{{aeromobile
|Aeromobile
|Nome
|Immagine
|Didascalia
<!--
|Tipo
|Equipaggio
|Progettista
|Costruttore
|Cantieri
|Data_ordine
|Data_impostazione
|Data_varo
|Data_accettazione
|Data_primo_volo
|Matricola
|Data_entrata_in_servizio =
|Data_ritiro_dal_servizio = <!--Radiato il -->
|Voli
|Destino_finale
|Utilizzatore_principale
|Proprietario
|Altri_utilizzatori
|Esemplari
|Costo_unitario
|Sviluppato_dal
|Altre_varianti
<!-- Dimensioni e pesi
|Tavole_prospettiche
|Struttura
|Lunghezza
|Diametro
|Altezza
|Volume
|Gas
|Rivestimento
|Peso_a_vuoto
|Peso_carico
|Peso_max_al_decollo
|Passeggeri
|Cabine
|Capacità
|Capacità_combustibile
<!--
|Motore
|Potenza
|Spinta
<!--
|Velocità_max
|Velocità_crociera
|Velocità_salita
|Autonomia
|Raggio_azione
|Quota_servizio =
|Tangenza
<!--
|Mitragliatrici
|Cannoni
|Bombe
<!--Impieghi sperimentali e di ricerca -->
<!-- Record e primati -->
▲|Impieghi_sperimentali =
|Altro =
▲|Altro_campo =
|Note =
▲|Ref = dati tratti da ''I dirigibili italiani''<ref name=P2p138>{{Cita|Pesce 1982|p.138}}.</ref>
}}
Il dirigibile '''M.13''' era un [[Dirigibile#Dirigibile rigido|dirigibile di tipo semirigido]] costruito in [[Italia]] dallo [[Stabilimento Costruzioni Aeronautiche]] di [[Pontedera]] nella seconda metà degli [[anni 1910|anni dieci]] del [[XX secolo]] per scopi militari. L<nowiki>'</nowiki>''M.13'' apparteneva alla "Classe M", sottoversione Ma (M alleggerito)
==Storia del progetto==
Riga 87 ⟶ 86:
== Note ==
<references/>
|