PFM-1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+F -americana+statunitense
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 3:
{{Nota disambigua|l'uccello impropriamente detto pappagallo verde, presente in Italia (parrocchetto dal collare)|Psittacula krameri}}
[[File:Russische Schmetterlingsmine PFM-1.jpg|thumb|upright=1.5|La mina antiuomo sovietica PFM-1 vista di lato]]
{{F|armi|settembre 2022}}
 
Il '''Pappagallo verde''' è il soprannome delle [[submunizioni]] o [[bombe a grappolo]] antiuomo [[Unione Sovietica|sovietiche]] '''PFM-1''' ({{Russo|Противопехотная Фугасная Мина|Prativapekhatnaja Fugasnaja Mina}}) e '''PFM-1S''' (versione autodistruggentesi in 24h), che sono seminate dagli [[elicotteri]] o da [[Granata (arma)|granate]] e razzi di [[artiglieria]].
Le mine sono simili al modello [[statunitense]] [[BLU-43|BLU-43/B]] "Dragontooth", massicciamente impiegato in [[Vietnam]] (si suppone che sia stata imitata dai sovietici, così come probabilmente accaduto per altri ordigni statunitensi impiegati nella [[Guerra del Vietnam]]). La versione americanastatunitense, come la PFM1, non aveva meccanismo di autodistruzione e costituisce ancora oggi un pericolo costante.
 
Il nome dell'ordigno viene dalla forma piatta ma asimmetrica [[aerodinamica]], che ne stabilizza e ne rallenta la caduta, permettendone lo spargimento su di un ampio territorio, secondo la quota e la velocità della semina o dispersione. L'esplosivo è liquido ed è allocato nell'aletta bombata e morbida, in collegamento con l'accenditore posto nella zona centrale, di tipo idraulico a somma di pressione.