Parco Rignon: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
due collegamenti
mNessun oggetto della modifica
Riga 2:
|nome = Rignon
|immagine = Parco Rignon.jpg
|didascalia = [[Anni '60]]: [[Storia dell'illuminazione pubblica a Torino|Anni '60: illuminazione]] di Parco Rignon]]
|tipo = [[Parco cittadino|Parco urbano]] [[Storia di Torino|storico]]
|città = [[Torino]]
|indirizzo = [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]]
|dimensioni = 4,6 [[Ettaro|ha]]
Riga 16 ⟶ 17:
Il '''parco Rignon''' è un piccolo [[Parco cittadino|parco urbano]], di 46.200 [[Metro quadrato|m²]] di estensione, [[Parchi di Torino|situato a Torino]], [[Circoscrizioni di Torino|a sud-ovest]] della [[Torino|città]], nel quartiere di [[Santa Rita (Torino)|Santa Rita]].
 
== [[Storia di Torino|Storia]] ==
[[File:villaamoretti.jpg|thumb|Villa Amoretti.]]
Nel [[1650]], l'area risultava ancora una semplice cascina rurale, quando l'acquistò tal Don Giambattista Amoretti, un giovane sacerdote ligure originario di [[Oneglia]], da poco divenuto elemosiniere e diplomatico presso la corte ducale. Entrato nelle grazie del marchese [[Filippo San Martino di Agliè]], di [[Cristina di Borbone-Francia|Madama Cristina di Francia]] e di [[Carlo Emanuele II di Savoia]], il giovane prete, dotato di spiccata diplomazia e senso degli affari, sia a [[Torino]] che in [[Francia]], fu altresì nominato abate di corte.<ref>http://www.comune.torino.it/cultura/biblioteche/sedi_orari/amoretti.shtml</ref>. Oltre la Casina Amoretti, fu nominato amministratore dell'[[Abbazia]] di Casanova di [[Carmagnola]], nonché dell'[[Abbazia di Abondance]] in [[Alta Savoia]], entrambe appartenenti all'[[Ordine Cistercense]].