Timbaland: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 125:
Nell'agosto 2021, Blackground è stato ribattezzato Blackground 2.0, con Barry Hankerson che è rimasto come fondatore. Blackground 2.0 ha firmato un accordo di distribuzione con [[Empire Distribution]], che rilascerà il catalogo dell'etichetta su CD, cassetta e vinile, su siti di download digitali e, per la prima volta in assoluto, su servizi di streaming. Il catalogo di Aaliyah ha iniziato la sua riedizione in ordine cronologico, a partire da One In a Million il 20 agosto 2021. L'LP di Timbaland del 1998 ''Tim's Bio: Life from da Bassment'' e gli album di Timbaland & Magoo ''Welcome to Our World'', ''Indecent Proposal'' e ''Under Construction, Part II'' sono stati ripubblicati il 27 agosto 2021.
== Stile musicale e cultura di massa ==
Considerato una figura importante nella creazione del "modello di batteria balbettante" dell'R&B americano, l'influenza di Timbaland si è estesa oltre gli Stati Uniti e ha attraversato i confini internazionali, specialmente nella cultura [[UK garage]] e [[Free party|rave]]. Timbaland, in qualità di produttore R&B, ha creato un suono distintivo e ritmico utilizzando i breakbeat, che interrompono il flusso regolare delle tracce per creare momenti di tensione e rilascio. Questa tecnica, di cui Timbaland è stato il pioniere, sarebbe poi servita per creare tracce garage "bootleg", che era essenziale nell'ascesa dell'UK garage. Quello che era iniziato come un movimento underground presto crebbe in popolarità, con remix bootleg che vendevano più di 20.000 copie, qualcosa di inaudito all'epoca. Un esempio è il remix di ''[[The Boy Is Mine (singolo)|The Boy Is Mine]]'' di [[Brandy (cantante)|Brandy]] & [[Monica (cantante)|Monica]]. Timbaland viene considerato, insieme ad altri artisti della Virginia come The Clipse, Pharrell Williams e Missy Elliot, come uno degli allievi di una delle roccaforti della costa orientale nell'hip hop come la Virginia (stato di cui è originario).
== Accuse di plagio ==
Nel gennaio 2007, Timbaland è stato accusato di aver plagiato diversi elementi (sia nei motivetti che nei campionamenti) nella canzone ''[[Do It (Nelly Furtado)|Do It]]'' nell'album del 2006 [[Loose (Nelly Furtado)|Loose]] di Nelly Furtado senza includerlo nei crediti o dare dei risarcimenti. La canzone stessa è stata pubblicata come quinto singolo nordamericano da Loose nel luglio 2007.
I problemi legali di Timbaland continuarono. A seguito di una causa per copyright sulla canzone ''[[Throw It on Me]]'' dal suo album ''Shock Value'', Timbaland e David Cortopassi, il compositore di "Spazz", una canzone originariamente registrata da The Elastik Band e pubblicata da ATCO/Atlantic ed EMI, ha raggiunto un accordo transattivo nel luglio 2009. I termini dell'accordo sono rimasti segreti all'epoca. "Spazz", noto come "una delle registrazioni più insapori mai realizzata", fu inizialmente vietata dalle stazioni radio e persino interrotta a metà mentre era in onda quando fu pubblicato per la prima volta nel 1967, con il DJ che si scusava persino con i suoi ascoltatori per aver riprodotta la canzone.
L'album omonimo di Aaliyah del 2001, prodotto da Timbaland, conteneva anche un campionamento non accreditato di "Alouli Ansa" di Mayada El-Hennawy nella canzone ''More Than a Woman''.
Nel gennaio 2014, il quotidiano svizzero ''[[Basler Zeitung]]'' ha rivelato un altro caso di plagio riguardante il brano "Versus" di Jay-Z, prodotto da Timbaland. Lo strumentale del brano è molto simile, se non direttamente campionato, da ''On the Way'' del musicista svizzero Bruno Spoerri. Secondo il quotidiano svizzero ''[[Tages-Anzeiger]]'', il caso di plagio è stato risolto nel marzo 2015. Jay-Z e Timbaland avrebbero dovuto pagare il 50% delle entrate della canzone a Spoerri come royalty per la musica, mentre Jay-Z avrebbe trattenuto il 50% per i testi.
== Discografia ==
|