Savignano Irpino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiorno e standardizzo nota
orfanizzo redirect
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 47:
== Storia ==
I primi insediamenti presso le località ''[[Ferrara (Savignano Irpino)|Ferrara]]'' e a ''Monte Sant'Angelo'' risalgono all'era [[paleolitico|paleolitica]]. Diversi gruppi etnici si sono succeduti nella zona: Umbro-sabelli, [[Osci]], [[Sanniti]] e poi [[Ostrogoti]], [[Bizantini]] e [[Longobardi]]. La costruzione del castello (''Castrum Sabinianum'', attestato fin dall'[[alto medioevo]]<ref name=vdm>{{cita|Valle del Miscano}}.</ref>), di cui rimangono alcune mura perimetrali, recentemente restaurate, è databile tra VII e VIII secolo e si rese necessaria per le scorrerie in quegli anni frequentissime. I [[Normanni]], che sul vicino [[castello della Ferrara|altipiano della Ferrara]] vi tennero le [[Assise di Ariano]] del 1142<ref>{{cita libro|autore=Centro europeo di studi normanni|curatore=Mario D’Onofrio|titolo=I Normanni. Popolo d'Europa 1030-1200|annooriginale=1994|editore=Marsilio|pp=183-187|città=Venezia|isbn=88-317-5855-1}}</ref>, successivamente svilupparono e organizzarono meglio l'insediamento cingendolo di mura e fortificazioni.
Durante tutta l'[[conquista normanna dell'Italia Meridionalemeridionale|epoca normanna]] Savignano, unitamente alla [[Ferrara (Savignano Irpino)|Ferrara]] e all'antica [[Greci (Italia)|Greci]], entrò a far parte di una baronia dipendente dalla [[contea di Ariano]].<ref>{{cita web|url=http://www.cmufita.it/cms/?q=savignano%20irpino|titolo=Savignano Irpino|sito=Comunità montana dell'Ufita}}</ref> Tale baronia è attestata per l'ultima volta in epoca aragonese, quando era ormai parte della provincia di [[Principato Ultra]].<ref>{{cita libro|titolo=Archivio Storico della Calabria - Nuova Serie - Numero 3|autore=Giovanni Pititto|editore=Luigi Pellegrini|anno=2014|capitolo=Il Regno di Napoli e delle Due Sicilie – Sezione 2|url=https://books.google.it/books?id=_ZlmAwAAQBAJ&pg=PT183&lpg=PT183&dq=%22baronia+di+Greci%22&source=bl&ots=HzHcu2p-RA&sig=ACfU3U0BWnry9fOwusnG1lWjHhG7PIr5-A&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwizsO3_8enpAhXnsosKHf8NBLw4ChDoATAAegQIAxAB#v=onepage&q=%22baronia%20di%20Greci%22&f=false}}</ref>
 
Appartenente alla provincia di [[Capitanata]] sotto il [[Regno delle due Sicilie]], dopo l'[[Unità d'Italia]] nel 1861 il Comune fu aggregato alla [[provincia di Avellino]]. Esso mantenne il nome di Savignano fino al [[1862]] quando acquisì, singolarmente visto l'avvenuto cambio di pertinenza provinciale, la specificazione “di Puglia” che servì a differenziarlo da omonimi comuni siti rispettivamente in [[Savignano sul Rubicone|Romagna]] e in [[Savignano sul Panaro|Emilia]].
Riga 58:
[[File:Savignano Irpino - Castello Guevara.jpg|thumb|Uno scorcio del Castello dei Guevara]]
 
* Il Castello dei Guevara, di [[conquista normanna dell'Italia Meridionalemeridionale|epoca normanna]], parzialmente restaurato, fa parte di un più esteso sistema di difesa che cingeva l'intero borgo medioevale<ref name=vdm/>. L'interno è stato riconvertito in un centro congressi.
* Chiesa madre di San Nicola ([[XIV secolo]]). L'interno a tre navate è a croce latina, si fa apprezzare per la bellezza delle colonne in pietra viva e per il [[battistero]] con portale in pietra del 1514<ref name=vdm/>. La facciata divisa in tre parti, sormontate da [[rosoni]], è in stile [[neoclassico]]. Il campanile, separato dalla chiesa, corrisponde a una delle torri che costituivano il sistema difensivo dell'abitato.
* Chiesa del Purgatorio, sul corso principale del paese, custodisce la statua settecentesca della Madonna Immacolata<ref name=vdm/>.