Appendicite: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.04 - fic redirect |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.2 |
||
Riga 11:
La [[diagnosi]] di appendicite è in gran parte basata sui [[segno (medicina)|segni]] e sintomi del paziente.<ref name=Tint2011/> Nei casi in cui la diagnosi non può essere fatta sulla base della storia della persona e dell'esame fisico, una stretta osservazione, esami di laboratorio e tecniche di [[imaging biomedico]] possono essere utili. I due test di imaging più comuni sono l'[[ecografia]] e la [[tomografia computerizzata]] (TC).<ref name=Paul2003>{{Cita pubblicazione|cognome1=Paulson|nome1=EK|cognome2=Kalady|nome2=MF|cognome3=Pappas|nome3=TN|titolo=Clinical practice. Suspected appendicitis.|rivista=The New England Journal of Medicine|data=16 gennaio 2003|volume=348|numero=3|pp=236–42|pmid=12529465|doi=10.1056/nejmcp013351}}</ref> Nel rilevare l'appendicite acuta la TC ha dimostrato di essere più precisa dell'ecografia<ref name=Shogilev2014>{{Cita pubblicazione|cognome1=Shogilev|nome1=DJ|cognome2=Duus|nome2=N|cognome3=Odom|nome3=SR|cognome4=Shapiro|nome4=NI|titolo=Diagnosing appendicitis: evidence-based review of the diagnostic approach in 2014.|rivista=The Western Journal of Emergency Medicine|data=novembre 2014|volume=15|numero=7|pp=859–71|pmid=25493136|pmc=4251237|doi=10.5811/westjem.2014.9.21568|tipo=Review}}</ref>; tuttavia, quest'ultima può essere preferibile come primo test di imaging nei bambini e nelle donne in [[gravidanza]] per l'assenza di rischi legati all'esposizione alle [[radiazioni ionizzanti]].<ref name=Paul2003/>
Il trattamento standard per l'appendicite acuta è la rimozione [[intervento chirurgico|chirurgica]] dell'appendice,<ref name=Har2012/><ref name=Tint2011/> che può essere eseguita tramite un'incisione aperta nell'addome ([[laparotomia]]) o in [[laparoscopia]]. La chirurgia riduce il rischio degli effetti collaterali correlati con la rottura dell'appendice.<ref name=Hob1998>{{Cita pubblicazione |cognome=Hobler |nome=K. |data=Spring 1998 |titolo=Acute and Suppurative Appendicitis: Disease Duration and its Implications for Quality Improvement |url=http://www.thepermanentejournal.org/files/Spring1998/appendicitis.pdf |rivista=Permanente Medical Journal |volume=2 |accesso=3 marzo 2017 |dataarchivio=6 marzo 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210306021312/https://www.thepermanentejournal.org/files/Spring1998/appendicitis.pdf |urlmorto=sì }}</ref> Gli [[antibiotici]] possono essere altrettanto efficaci in alcuni casi di appendicite non rotta.<ref name=Antibiotics2012>{{Cita pubblicazione|autore=Varadhan KK, Neal KR, Lobo DN |titolo=Safety and efficacy of antibiotics compared with appendicectomy for treatment of uncomplicated acute appendicitis: meta-analysis of randomised controlled trials |rivista=The BMJ |volume=344 |pp=e2156 |anno=2012 |pmid=22491789 |pmc=3320713 |doi=10.1136/bmj.e2156}}</ref> L'appendicite è una delle cause, in tutto il mondo, più comuni e significative di un forte e improvviso dolore addominale. Nel 2013 si sono verificati globalmente circa 16 milioni di casi,<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Global Burden of Disease Study 2013 Collaborators |titolo=Global, regional, and national incidence, prevalence, and years lived with disability for 301 acute and chronic diseases and injuries in 188 countries, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013 |rivista=[[The Lancet]] |data=22 agosto 2015|volume=386|numero=9995|pp=743–800|pmid=26063472|doi=10.1016/s0140-6736(15)60692-4 |pmc=4561509}}</ref> provocando 72.000 decessi.<ref name=GBD2014>{{Cita pubblicazione|cognome1=GBD 2013 Mortality and Causes of Death|nome1=Collaborators|titolo=Global, regional, and national age-sex specific all-cause and cause-specific mortality for 240 causes of death, 1990-2013: a systematic analysis for the Global Burden of Disease Study 2013.|rivista=The Lancet|data=17 dicembre 2014|pmid=25530442|doi=10.1016/S0140-6736(14)61682-2|volume=385|numero=9963|pp=117–71|pmc=4340604}}</ref> [[Reginald Fitz]] è accreditato per essere la prima persona ad aver descritto la condizione nel 1886.<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Fitz RH |titolo=Perforating inflammation of the vermiform appendix with special reference to its early diagnosis and treatment |rivista=American Journal of Medical Science |numero=92 |pp=321–46 |anno=1886}}</ref>
==Epidemiologia==
|