Biblo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ortografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
ortografia
Riga 89:
|linkMappa =
}}
'''Biblo''' ({{Fenicio|testo=𐤂𐤁𐤋|traslitterazione=Gbl|vocalizzazione=Gebal|vocalizzazione2=Gubal}}<ref name=":3">{{Cita|DCPP|p. 82}}.</ref>; {{Ebraico|גְּבַל|vocalizzazione=|Vocalizzazione=G<sup>e</sup>bal}}<ref name=":3" />; {{Accadico|Testo=𒁺𒆷|Traslitterazione=Gubla|Testo2=𒁺𒁄|Traslitterazione2=Gubal}}<ref name=":3" />; in [[Lingua egizia|egizio]] ''Kbn'' o ''Kpn<ref name=":3" />''; {{lang-grc|Bύβλος|Búblos}}<ref name=":3" />; {{Arabo|جبيل|Ǧubail}}<ref name=":3" />), odierna '''Jbeil''', è una città del [[governatorato di Kisrawān-Jubayl]] in [[Libano]], circa {{M|37&nbsp;[[Chilometro|u=km]]}} a Nordnord di [[Beirut]].<ref name=":3" /> Città [[Fenici|fenicia]], le più antiche testimonianze archeologiche restituite dall'area [[fenicia]] provengono da questa città.
 
È stata dichiarata dall'[[UNESCO]] [[patrimonio dell'umanità]].
 
== Geografia ==
Biblo occupa una superficie di 5 [[Ettaro|ettari]] (50 000 [[Metro quadrato|m²]]) e si trova su un promontorio sul mare delimitato a Nordnord e a Sudsud da due corsi d'acqua; a Estest è delimitata da banchi di [[Calcare|roccia calcarea]] in leggero pendio verso il mare.<ref name=":1">{{Cita|Ciasca, Moscati|p. 170}}.</ref> Nel centro della città nasce una sorgente d'acqua.<ref name=":1" />
 
== Storia ==
Le prime tracce d'insediamento risalgono al [[Neolitico]] (al [[VIII millennio a.C.|7000 a.C.]]±80) secondo le analisi al [[Carbonio-14|radiocarbonio]].<ref name=":1" /> Attorno al [[V millennio a.C.|4500 a.C.]] ''ca.'' la città era un villaggio di pescatori<ref name=":3" />.
 
=== Età del Bronzo ===
Riga 115:
In questo periodo Biblo paga un tributo a [[Tiglatpileser I|Tiglat-Pileser I]], [[Lista reale assira|re d'Assiria]].<ref name=":3" /> Contemporaneamente è attestata la [[Alfabeto fenicio|scrittura fenicia]].<ref name=":3" /> Nel [[866 a.C.]] Biblo paga un tributo ad [[Assurnasirpal II]], [[Lista reale assira|re d'Assiria]], e nel [[838 a.C.]] a [[Salmanassar III]].<ref name=":3" />
 
Nel [[737 a.C.]] e nel [[729 a.C.|729]]/-[[728 a.C.]], [[Shipitbaal II]] è menzionato tra i tributari di [[Tiglatpileser III|Tiglat-Pileser III]], re d'Assiria; nel [[701 a.C.]] [[Urimilk]] è menzionato tra quelli di [[Sennacherib]].<ref name=":3" /> Nel [[670 a.C.]] [[Milkiasap]] è menzionato tra i vassalli di [[Esarhaddon]], poi tra quelli di [[Assurbanipal]].<ref>{{Cita|DCPP|p. 82, 83}}.</ref>
 
Il periodo tra il [[650 a.C.|650]] e il [[500 a.C.]] non è documentato né da documenti scritti né da ritrovamenti archeologici.<ref>{{Cita|DCPP|p. 83}}.</ref>