Impero sovietico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
Riga 1:
[[File:Soviet
'''
In senso più ampio, il termine si riferisce alla dimensione geopolitica
sovietica erano ufficialmente indipendenti, con governi propri e autonomi, più o meno [[stato autoritario|autoritari]], che stabilivano le proprie politiche interne ed estere ma quelle politiche dovevano rimanere entro certi limiti decisi e imposti dall'Unione Sovietica, pena l'intervento militare delle [[Forze armate sovietiche]], e poi di tutto il [[Patto di Varsavia]], che di fatto è avvenuto durante i [[moti operai del 1953 nella Germania Est]], durante la [[rivoluzione ungherese del 1956]], durante la [[Primavera di Praga]] del 1968, durante la [[legge marziale in Polonia]] (1981–1983) e nell'[[Guerra in Afghanistan (1979-1989)|intervento sovietico in Afghanistan]] (1979–1989). Gli Stati in questo contesto sono spesso chiamati "[[Stati satellite]]". Il termine "Nuovo Impero Russo" è talvolta usato da quando [[Vladimir Putin]] è salito al potere in [[Russia]] nel [[2000]] e per descrivere la sua aggressiva e controversa [[politica estera]] atta a incrementare l'influenza russa in quanto [[grande potenza]] a livello regionale e internazionale.
|