Amidei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 15:
La leggenda circa le origini della famiglia sostiene che gli [[Amidei]] discendono dai [[Cotius]] o [[Cozzi]], i quali, a loro vota discendevano dalla [[Gens Iulia]]. A testimonianza di cio` c'e` stato un certo [[Marcus Juilius Cotius]], regulus romanus, cioe` re romano delle Alpi Cozie. Infatti, appena saputo questo, per via di un loro parente Piccolo Piccolominis Amideis, i [[Piccolomini]] decidono di chiamare uno della loro famiglia, [[Enea Silvio Piccolomini]], futuro papa Pio II, per [[Enea]], che la [[Gens Iulia]] diceva essere il loro primo antenato.
 
==Personaggi importanti==
 
Nel 1233 Amadio degli Amidei assieme ad altri Sette Santi, fonda un ordine religioso dedito al servizio della Madonna. Ritiratosi sul Monte Senario, mori` nel 1266 e la leggenda circa i Sette Santi dice che alla sua morte, gli altri sei videro una luce salire in cielo segno del suo amore per Dio. Bongianni degli Amidei fu nel 1182 console di Firenze. La carica di console veniva assegnata ad i nobili che si trasferivano in citta`, ma poi verra` sostituita da quella del podesta`.
Gli Amidei inoltre furono imparentati con i Piccolomini, della cui famiglia fecero parte due papi, cioe` [[papa Pio II]] e [[papa Pio III]].
 
==Voci correlate==