Triplice intesa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 8:
=== La fine della politica bismarckiana ===
{{vedi anche|Sistema bismarckiano}}
La decisione del [[Kaiser]] [[Guglielmo II di Germania|Guglielmo II]], salito al trono nel [[1888]], di licenziare [[Otto von Bismarck|Bismarck]] (nel [[1890]]) e di non rinnovare il [[Trattatotrattato di controassicurazione]] con l'[[Impero russo|Impero Russo]] segnò l'inizio della fine del sistema bismarckiano. Convinto dell'impossibilità di evitare un riavvicinamento franco-russo, il Kaiser decise di lasciar decadere l'accordo perché riteneva che esso fosse in contrasto con le disposizioni previste nella [[Triplice alleanza (1882)|Triplice alleanza]].
 
=== Alleanza franco-russa ===