Placido e Musetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m 9Aaron3 ha spostato la pagina Https://it.wikipedia.org/wiki/Placido e Musetto a Placido e Musetto al posto di un redirect senza lasciare redirect: titolo errato |
|||
Riga 52:
== Periodo Arnal ==
Il periodo di José Cabrero Arnal, inizia con la prima tavola pubblicata il 16 maggio 1946 su Valliant (intitolata Musetto e Placido!), e fino alla fine degli anni Cinquanta, è l'unico riconosciuto dai primi lettori di Vaillant, sia per la qualità del disegno e dalla bonarietà delle gag.. Dall'inizio di questo periodo, la serie ottenne un grande successo. Si distingue come la locomotiva di Vaillant, che appare in copertina dal maggio 1946. I due personaggi compaiono sui bollettini di abbonamento e sugli annunci pubblicitari del giornale, che vende un badge Placid e Musetto<ref>{{Cita libro|autore=Thierry Crépin|titolo=« Haro sur le gangster ! » La moralisation de la presse enfantine
Placido è quindi più grande di Musetto. È vestito solo con [[pantaloni]] rossi sorretti da un'unica [[Bretelle|bretella]] bianca che gli sbarra il petto nudo, nero come la sommità della testa. Musetto ha già la sua [[tuta]] blu che indossa, anche sul corpo. Nessuno dei due indossa [[Scarpa|scarpe]].
Riga 102:
* Jacques Nicolaou, Placid et Muzo, Hors-série tome 1<ref>{{Cita libro|autore=Jacques Nicolaou|titolo=Placid et Muzo, Hors-série tome 1|anno=2013|editore=Le Coffre à BD|lingua=FR|pp=48|ISBN=978-2350072883}}</ref>
* Placido e Muzo web [archivio], sito dedicato alla serie.<ref>{{Cita web|url=http://placidmuzoweb.blogspot.com/|titolo=Placid et Muzo Web|sito=placidmuzoweb.blogspot.com|lingua=fr|accesso=2022-10-09}}</ref>
|