Carrello appendice: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 80.182.23.202 (discussione), riportata alla versione precedente di No2 Etichetta: Rollback |
||
Riga 1:
[[Immagine:Aanhanger simpel.jpg|thumb|Un carrello appendice]]
Il '''carrello appendice''' appartiene
I rimorchi leggeri O1 e O2 hanno a loro volta delle sub-categorie. Esse sono:
Riga 21:
- per i soli autobus di massa a vuoto superiore a 2500 kg: 4,10 m di lunghezza, compresi gli organi di traino; 1,80 m di larghezza; 2000 kg di massa complessiva a pieno carico.
I carrelli appendice per autoveicoli, pur appartenendo ai carrelli leggeri di categoria O1, non possono raggiungere la massa complessiva a pieno carico ammessa per tale categoria O1 (750 kg), ma si fermano a 600 kg e solo se l'autoveicolo trattore ha una massa a vuoto superiore a 1000 kg. Anche nel caso dei carrelli appendice per autobus, essi non possono raggiungere la massa complessiva a pieno carico ammessa per la categoria O2 (3500 kg) ma si fermano a 2000 kg. Un'altra limitazione è data dalla larghezza del carrello appendice che non deve superare quella dell'autoveicolo trattore, e dall'altezza massima che non deve essere superiore a 2,50 m. Anche se dal 20/02/2013 la targa del carrello appendice non è più abbinata al veicolo trainante, i suoi dati devono essere comunque riportati sulla [[carta di circolazione]] del veicolo trainante stesso a seguito di un collaudo presso la [[Motorizzazione Civile]], quindi può essere trainato solo da quel veicolo. Nulla vieta invece che
==Limiti di velocità==
|