Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Addome |
|||
Riga 104:
Profonde modificazioni morfoanatomiche dell'addome interessano in particolare i primi uriti negli [[Apocrita|Imenotteri Apocriti]], organizzati a formare il caratteristico addome peduncolato (''peziolato''), e gli ultimi uriti nei [[Diptera|Ditteri]], organizzati a formare l<nowiki>'</nowiki>''ovopositore di sostituzione''. Per la descrizione di questi adattamenti si rimanda alle voci relative agli specifici gruppi sistematici.
==Anatomia==
Rispetto ai [[Vertegrati]], negli Insetti e negli Artropodi in generale si verifica l'inversione dei sistemi assili: l'[[apparato circolatorio]] e il [[sistema nervoso]] periferico assumono rispettivamente una posizione dorsale e ventrale, mentre l'[[apparato digerente]] si disloca in posizione centrale rispetto alla sezione del corpo. Pur mantenendo alcune analogie, la struttura anatomica degli apparati assume comunque marcate differenze e la frequente coincidenza dei termini è per lo più una mutuazione dalla terminologia adottata nell'anatomia dei Vertebrati.
===Apparato digerente===
L'[[apparato digerente]] degli Insetti è un tubo che parte dall'apertura boccale e termina in quella anale. Strutturalmente si distingue in tre distinte sezioni: lo '''stomodeo''' o ''intestino anteriore'', il '''mesentero''' o ''intestino medio'', il '''proctodeo''' o ''intestino posteriore''.
Il suo percorso può essere più o meno tortuoso secondo la complessità anatomo-fisiologica della specie. Nelle forme più primitive assume per lo più la fisionomia di un canale longitudinale che attraversa tutto il corpo, mentre particolari specializzazioni sono all'origine della presenza di convoluzioni, espansioni, interruzioni, deviazioni con funzione di ''[[bypass|by-pass]]''. In generale, come avviene nei Vertebrati, anche negli Insetti si osserva un aumento relativo della lunghezza passando da un [[dieta|regime dietetico]] [[fitofago]] ad uno [[carnivoro|zoofago]]. Dall'apertura boccale, il canale digerente attraversa il cingolo parastomodeale (vedi Sistema nervoso centrale) e il foro occipitale, entra nel torace e prosegue nella cavità addominale fino alla sua estremità, in corrispondenza dell'apertura anale. Attraversa perciò le tre regioni morfologiche disponendosi sopra la catena gangliare ventrale e sotto il vaso dorsale. La terminologia adottata per distinguere le differenti sezioni è spesso mutuata da quella dei Vertebrati, ma le profonde differenze strutturali e fisiologiche non comportano alcuna analogia.
====Stomodeo====
Lo stomodeo assolve alle funzioni di ingestione e prima elaborazione dell'alimento, più che ad una vera e propria digestione, e in alcuni Insetti ad una funzione di temporaneo immagazzinamento. Parte dall'apertura boccale e termina in corrispondenza della ''valvola cardiaca'' dove confluisce nel mesentero. Procedendo in senso cefalo-caudale, si divide nelle seguenti sezioni: ''cavità orale'', ''faringe'', ''esofago'', ''ventriglio''.
La cavità orale è in continuità con l'apertura boccale e contiene uno sclerite, detto ''[[prefaringe]]'', impropriamente assimilato alla [[lingua (anatomia)|lingua]] dei Vertebrati. La prefaringe divide la cavità in due sezioni: quella ventrale, detta ''salivarium'', rappresenta lo sbocco dei condotti delle [[ghiandola salivare|ghiandole salivari]]; quella dorsale, detta ''cibarium'', rappresenta il tratto iniziale vero e proprio del canale digerente. Il ''cibarium'' prosegue nella faringe e questa nell'esofago. Durante questo passaggio il canale digerente passa sotto il ganglio sopraesofageo, attraversa il cingolo parastomodeale e il foro occipitale ed entra nel torace.
Nel suo tratto finale lo stomodeo subisce delle differenziazioni anatomiche che possono essere marcate in alcuni Insetti. Le strutture principali sono l<nowiki>'</nowiki>''ingluvie'', il ''ventriglio'' e la ''valvola cardiaca''.<br/>
L<nowiki>'</nowiki>''ingluvie'' è un diverticolo che in alcuni Insetti può raggiungere dimensioni tali da diventare un vero e proprio serbatoio fino ad occupare anche parte dell'addome. Le funzioni dell'ingluvie possono in questi casi assumere una specificità tale da giustificare l'attribuzione di particolari denominazioni: la più conosciuta è la ''borsa melaria'' delle [[Apis|Api]], il serbatoio con cui le operaie trasportano il [[nettare]] all'alveare o il [[miele]] da un punto all'altro del favo; analoghe funzioni ha l'ingluvie in altri [[Insetti sociali]], detta perciò ''stomaco sociale''. Completamente differente è invece la funzione nelle [[Culicidae|Zanzare]], dove acquisisce la denominazione di ''borsa del sangue''. In altri Insetti, infine, acquisisce una funzione aerostatica riempendosi d'aria e perdendo del tutto la sua funzione originaria.<br/>
Il ''ventriglio'' o ''proventricolo'' è un'espansione successiva che negli Insetti ad apparato boccale masticatore assume la funzione di uno stomaco masticatore, analoga a quella del ventriglio degli [[Uccelli]]: la cuticola interna ha infatti un notevole spessore e si organizza in processi di varia forma allo scopo di triturare il [[bolo]] alimentare e miscelarlo al succo digestivo.<br/>
La valvola cardiaca è il punto di passaggio in corrispondenza del quale lo stomodeo si insinua nel lume del mesentero. La sua funzione è quella di regolare il passaggio del bolo nel mesentero introducendolo nella membrana peritrofica <ref>Servadei, Zangheri, Masutti. ''Op. cit.'' p. 60.</ref>.
==Note==
|