Castions di Strada: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FRZH (discussione | contributi)
Storia: Non esisteva nessun "rapporto di fedeltà" tra il Patriarcato di Aquileia e la Repubblica di Venezia, anzi erano avversari
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
Riga 108:
A Castions di Strada, accanto alla [[lingua italiana]], la popolazione utilizza la [[lingua friulana]]<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/lingua-e-cultura/lingua/|titolo=Lingua e cultura}}</ref>. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione Autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'[[Comuni italiani di lingua friulana|ambito territoriale di tutela della lingua friulana]] ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007<ref>{{Cita web|url=https://arlef.it/it/risorse/toponomastica-ufficiale/|titolo=Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana.}}</ref>.
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
===Associazioni===
*'''==== Corpo Bandistico Comunale "Gioacchino Rossini"''' ====
 
*'''Corpo Bandistico Comunale "Gioacchino Rossini"'''
 
Il Corpo Bandistico Comunale "G. Rossini" nasce attorno all'anno 1878. Il 20 settembre del 1882 viene segnalato dal Giornale di Udine come partecipante alle celebrazioni della presa di Roma. Quindi nel 1889 è presente alla festa religiosa di San Felice a Flambro. Nel 1895 si aggiudica il II posto al concorso tenutosi a Udine nel giorno del genetliaco reale.
 
Con lo scoppio della Primaprima guerra mondiale la Banda si scioglie; rinasce nel 1923 come Banda cattolica per poi sciogliersi di nuovo nel 1930 con l'avvento del fascismo a causa di conflitti interni.
 
Con [[Luigi Garzoni di Adorgnano]] la Banda riprende i suoi concerti nel 1936, la sua attività è però discontinua tanto che con lo scoppio della Seconda guerra mondiale si scioglie nuovamente. Dopo diversi tentativi di ricostituzione, nel marzo 1973 la Banda rinasce, è composta quasi esclusivamente da ragazzi guidati dall'entusiasmo del Maestro Muccin. Da allora la sua attività è continua e alla sua direzione si sono avvicendati i Maestri Gianfranco Del Fabbro seguito da Francesco Di Bernardo, Gino Comisso (che l'ha seguita dal 1980 al 1998), Dario Braidotti (che l'ha diretta fino al 2000), Mauro Vidoni (fino al 2011) e attualmente è diretta da Fulvio Dose. Numerosissimi sono i concerti, le sfilate e le processioni che la Banda ha tenuto in Italia e all'estero suscitando ovunque consensi di pubblico e critica.
 
Il Corpo Bandistico Comunale “G"G. Rossini”Rossini" è composto da circa 80 elementi quasi tutti di giovane età; è in grado di esibirsi in un vasto repertorio che va dalle marce da parata ai brani religiosi e patriottici, dalle colonne sonore di famosi film alla musica leggera popolare e jazz, fino a brani tratti dal repertorio classico.
 
Nel marzo 2016 la banda partecipa al concorso bandistico internazionale "[[Flicorno d'oro]]" di [[Riva del Garda]], ottenendo il 3º posto.
Riga 126 ⟶ 124:
Durante gli anni di svolgimento del Palio Donna presso la città di Udine, i tamburi imperiali, che accompagnano sempre la Banda nelle sue esibizioni, erano stati nominati dal Comune di [[Udine]] come tamburi ufficiali del Palio.
 
*'''==== "Lis Mascaris" di Morsano di Strada''' ====
 
"Lis Mascaris" è un'associazione culturale che si dedica alla creazione di maschere artistiche. Il gruppo ha presentato le proprie maschere nei più prestigiosi carnevali del mondo incluso Rio De Janeiro, Santiago de Cuba e Cento in Italia. "Lis Mascaris" ha vinto più volte il primo premio al concorso internazionale "Maschera d'Argento" di Abano Terme.