Per creare un wormhole e un [[buco nero supermassiccio]] [[Buco nero rotante|rotante]] (che possiede un'[[ergosfera]], a differenza di un buco nero non rotante), Thorne collaborò con Franklin e un team di 30 persone di Double Negative, fornendo pagine di [[Fisica teorica|equazioni teoriche]] agli ingegneri, che quindi scrissero dei nuovi software di rendering [[Computer-generated imagery|CGI]] basati su queste equazioni per creare simulazioni accurate della [[lente gravitazionale]] causata da questi fenomeni. Alcuni frame, da soli, hanno necessitato di 100 ore di rendering, e 800 terabyte di dati.<ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Adam|cognome=Rogers|autore=|url=https://www.wired.com/2014/10/astrophysics-interstellar-black-hole/|titolo=Wrikles in Spacetime: The Warped Astrophysics of Interstellar|pubblicazione=Wired|data=2014-10-22|accesso=2019-03-02}}</ref> Gli effetti visivi risultanti hanno dato a Thorne nuove intuizioni sulla lente gravitazionale e sui [[Disco di accrescimento|dischi di accrescimento]] circondanti i buchi neri, che portarono alla pubblicazione di tre [[Pubblicazione scientifica|articoli scientifici]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Eugénie von Tunzelmann, Paul Franklin, e Kip Thorne|titolo=Gravitational lensing by spinning black holes in astrophysics, and in the movie Interstellar|rivista=IOPscience|volume=32|numero=6|url=https://iopscience.iop.org/article/10.1088/0264-9381/32/6/065001}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Eugénie von Tunzelmann, Paul Franklin, e Kip Thorne|data=20 maggio 2015|titolo=Visualizing Interstellar's Wormhole|rivista=American Journal of Physics|volume=83|numero=6|url=https://aapt.scitation.org/doi/full/10.1119/1.4916949}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Oliver James|coautori=Sylvan Dieckmann, Simon Pabst, Paul-George H. Roberts|data=31 luglio 2015|titolo=Building interstellar's black hole: the gravitational renderer|rivista=Association for Computing Machinery|volume=|numero=|url=https://dl.acm.org/citation.cfm?id=2792510}}</ref>
Inizialmente Christopher Nolan era preoccupato dal fatto che una raffigurazione scientificamente accurata di un buco nero potesse risultare non comprensibile al grande pubblico, e chiese al team degli effetti visivi di alterare il suo aspetto in maniera non realistica: nel film la rappresentazione visiva non tiene conto dell'[[effetto Doppler]] che, quando aggiunto, risultavaportava inalla visione undel buco nero illuminato in maniera asimmetrica in blu e in nero. Nolan credette che il pubblico non ne avrebbe compreso il motivo di ciò, quindi ful'effetto omessoDoppler nelvenne escluso dal prodotto finito.<ref>{{Cita web|url=https://www.newscientist.com/article/dn26966-interstellars-true-black-hole-too-confusing/|titolo=Interstellar's true black hole too confusing|editore=New Scientist|lingua=en}}</ref> NolanIl regista ritenne che l'effetto completato fosse comprensibile, a patto che fossero state mantenute coerenti le inquadrature.<ref>{{Cita web|url=https://www.dailymail.co.uk/sciencetech/article-2805131/Does-new-film-Interstellar-realistic-black-hole-Movie-s-special-effects-result-important-scientific-discovery.html|titolo=Interstellar movie's black hole may result in scientific discovery|sito=Mail Online|data=2014-10-23|accesso=2019-03-02}}</ref>
Secondo [[Space.com]], la raffigurazione dell'aspetto del wormhole è considerata scientificamente corretta., Piùin chequanto unè bucostato bidimensionalevisualizzato nellonon spazio,come èun statocerchio bidimensionale mostratoma come una sfera, con una vista distorta sulla galassia dall'altro lato.<ref>{{Cita web|url=https://www.space.com/27701-interstellar-movie-science-black-holes.html|titolo=The Science of 'Interstellar': Black Holes, Wormholes and Space Travel|autore=Mike Wall|sito=Space.com|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> Thorne definì il disco di accrescimento del buco nero "anemico e a basse temperature—circa quella della superficie del Sole," permettendo così l'emissione di [[luce visibile]], ma non abbastanza da consentire emissione di [[raggi X]] e di [[Raggi gamma|raggi Gamma]], tali da minacciare i vicini pianeti e astronauti.<ref>{{Cita web|url=https://www.insidescience.org/news/were-online-critics-too-harsh-interstellars-science|titolo=Were Online Critics Too Harsh With Interstellar's Science?|sito=Inside Science|data=2014-11-14|lingua=en|accesso=2019-03-02}}</ref> ''Futura-Sciences'' elogiò la corretta rappresentazione del [[processo Penrose]].<ref>{{Cita web|url=https://blogs.futura-sciences.com/e-luminet/2016/01/16/warped-science-interstellar-46-time-dilation-penrose-process/|titolo=The Warped Science of Interstellar (4/6) : Time dilation and Penrose process, by Jean-Pierre Luminet|sito=e-LUMINESCIENCES: the blog of Jean-Pierre Luminet|data=2016-01-16|lingua=en-US|accesso=2019-03-02}}</ref>
== Casi mediatici ==
|