Autolinee SASP: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |  Fix | ||
| Riga 2: |nome = Autolinee SASP |logo =  |immagine = Autolinee SASP.png |didascalia = La sede della società |forma societaria = Società a responsabilità limitata |data fondazione = Marzo [[1911]] |forza cat anno = 1911 |luogo fondazione = [[Passo San Ginesio]] |fondatori = [[Imprenditori]] dei comuni di: * [[San Ginesio]]  * [[Sant'Angelo in Pontano]]  * [[Sarnano]]  * [[Penna San Giovanni]] |data chiusura =  |causa chiusura =  |nazione = ITA |sede = [[Passo San Ginesio]]<ref name=Aa11>{{cita web|titolo=Autolinee SASP - Storia|url=http://www.autolineesasp.it/storia/}}</ref> |gruppo = [[Contram Mobilità]] |controllate =  |persone chiave =  |settore = trasporti Riga 39 ⟶ 41: Grazie ai titolari e alle loro decisioni, l'azienda, nel dopoguerra, trovò una ripresa economica, evitando la chiusura. Intorno al [[1950]] la SASP divenne gestore di un'altra azienda di autotrasporti nel territorio, confermando la loro autorità e creando un nuovo sistema dirigenziale. Quest'ultimo portò a grandi cambiamenti per la società, aumentandone la fama, l'autorità e la diffusione.<ref name=Aa11 /> Attualmente, la SASP gestisce gran parte delle linee di collegamento della [[provincia di Macerata]], della [[provincia di Fermo]] e della [[provincia di Ascoli Piceno]] (entrambe lungo la zona del confine tra provincie).<ref name=Aa11 /> | |||