Insecta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 148:
I ''nefriti'' sono gruppi sparsi di cellule, a volte isolate, associati allo stomodeo e alle ghiandole salivari e, soprattutto, al vaso dorsale (''nefriti pericardiali''). La loro funzione è quella di regolare il [[pH]] dell'emolinfa, neutralizzando le [[base (chimica)|basi]] e di agire come organi escretori intermedi, trasformando i cataboliti in una forme che saranno poi eliminate attraverso i tubi malpighiani.
===Apparato respiratorio===
Il trasporto dell'[[ossigeno]] fino alle cellule, a differenza dei [[Vertebrati]], non è affidato alla circolazione sanguigna, pertanto gli Insetti presentano marcate differenze sia nell'apparato circolatorio sia in quello respiratorio.
L'[[apparato respiratorio]] degli Insetti riprende in parte la struttura metamerica del loro corpo, ma all'interno si risolve in una complessa e fitta rete di condotti che ha la finalità di trasportare l'ossigeno fino alle cellule. Gli organi fondamentali che formano l'apparato sono gli ''stigmi'', le ''trachee'' e le ''tracheole''.
Gli ''stigmi'' o ''spiracoli tracheali'' sono primitivamente presenti in numero di due per ogni segmento. Negli Insetti meno evoluti sono delle semplici aperture, mentre con l'evoluzione si sono differenziati in organi più complessi: in questo caso l'apertura stigmatica è delimitata da un orlo sclerificato, detto ''peritrema'', e all'interno si apre in una camera, detta ''atrio'', provvista di setole incrociate che fungono da filtro e da sistema di chiusura.
Le ''trachee'' sono dei tubuli formati da invaginazione del tegumento, di cui mantengono la stessa struttura. La parete interna delle trachee mostra ispessimenti della cuticola, detti ''tenidi'' con andamento a spirale, la cui funzione è quella di impedire l'occlusione. Da ogni stigma partono tre rami tracheali, uno dorsale, uno ventrale e uno centrale; questi rami sono collegati fra loro e con i rami dei segmenti adiacenti, formando nel complesso una rete [[anastomosi|anastomizzata]] che tende a sostituirsi con un sistema metamerico.
Le ''tracheole'' sono ramificazioni di calibro inferiore e prive di tenidi. Si ramificano e si collegano fino a formare una rete capillare che permea l'intero corpo, in modo analogo a quella dei capillari sanguigni dei Vertebrati. Le tracheole più piccole hanno diametro dell'ordine di alcuni [[micron]]. A differenza delle trachee, non vengono rigenerate dalla [[muta]].
In molti Insetti le trachee possono presentare dilatazioni, dette ''sacchi aerei'', prive di tenidi. La loro funzione può variare in quanto possono fungere da riserve d'aria, organi idrostatici o aerostatici, organi di risonanza acustica.
==Note==
|